Economia

Figli nati nel 2024, per loro 1000 euro di bonus: partite le domande

Per i figli nati nel 2024 bonus di 1000 euro ma non per tutte le famiglie. Al via le domande, ma con quali requisiti? La guida completa

Bonus per i bambini nati nel 2024 (Codiciateco.it)

Per le famiglie che hanno messo al mondo un figlio nel 2024 arriva un’ottima notizia. Per loro, infatti, c’è un bonus di 1000 euro. Da poco è partita la possibilità di presentare le domande ma non sono dedicate a tutti i neo-genitori. Vediamo chi può richiedere il sussidio, come e fino a quando. La guida completa per fare chiarezza sul contributo che per le famiglie rappresenta un importante aiuto.

Bonus di 1000 euro per i figli nati nel 2024, ma a chi?

Bonus figli in Sicilia (Codiciateco.it)

Il bonus da 1000 euro per i figli nati nel 2024 spetta solo ai residenti in Sicilia. Il provvedimento, infatti, è stato lanciato dalla Regione Sicilia che ha stanziato dei fondi per aiutare le famiglie. Un contributo questo che si associa a quello definito in ambito nazionale con l’Assegno Unico che oltre alla cifra stabilita include anche un premio nascita. Si è parlato anche di un bonus famiglia fino a 10 mila euro ma è tutto un work in progress.

Le domande per la richiesta del contributo previsto in Sicilia devono essere presentate dai cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti presso il proprio Comune di residenza. C’è da precisare che l’erogazione della somma di 1000 euro viene effettuata fino all’esaurimento delle risorse stanziate ovvero 1,4 milioni di euro dedicati a questa misura.

Questo il motivo per cui dopo la chiusura per la presentazione delle domande verrà stilata una graduatoria comunale con tutti i nomi dei beneficiari: in questa lista avranno la precedenza le famiglie con un Isee più basso.

Chi può richiedere il bonus: i requisiti

Il bonus di 1000 euro per i figli nati nel 2024 spetta a quelle famiglie nelle quali almeno uno dei genitori è in possesso della cittadinanza italiana o comunitaria. Se si tratta di persone extracomunitarie è necessario per loro avere il permesso di soggiorno valido ed in regola.

È inoltre essenziale avere la residenza in Sicilia al momento in cui avviene il parto o quando è stata fatta l’adozione. Per gli extracomunitari con permesso di soggiorno è obbligatorio risiedere, al momento del parto, nel territorio siciliano da almeno 12 mesi. Essenziale, infine, che la nascita avvenga nel territorio dell’isola. Infine l’Isee: non deve superare i 3000 euro comprendendo tutti i componenti della famiglia.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago