E’ noto che senza pagare il bollo auto può scattare il fermo amministrativo: attenzione, però, perché può scattare anche per un altro motivo.
Come è noto, il bollo auto è un qualcosa che va pagato da parte di tutti coloro i quali sono proprietari di un veicolo. Senza nessuna esclusione. E’, infatti, l’imposta che va pagata per la registrazione dell’auto al PRA, vale a dire il Pubblico Registro Automobilistico. Da questo punto di vista, però, si tratta di una spesa che spesso può essere davvero non di poco conto e può capitare, per questo motivo, di non pagarlo, per questioni di difficoltà economiche o anche per dimenticanza. In tal senso, sappiamo che i rischi per questo mancato pagamento non sono di poco conto.
La conseguenza principale e prioritaria da tenere in considerazione, oltre che da evitare, è quella legata al fermo amministrativo. Dopo questo provvedimento, il veicolo come è noto non può circolare. Chiaramente si tratta di un duro colpo per chi si trova a riceverlo ed a subirne le conseguenze. C’è da dire, però, che questo provvedimento non scatta solo in relazione, per così dire, al bollo auto, ma anche in un altro caso che forse è di gravità ancora maggiore. Al fine di rendere più chiara la situazione per i nostri lettori, andiamo a vedere di che si tratta, analizzandone i dettagli.
Come è noto, per avere una auto vanno rispettate alcune leggi per le quali le violazioni sono punite in base alla loro gravità. In tal senso, bisogna prestare estrema attenzione ad un aspetto per niente secondario. Stiamo parlando della revisione, vale a dire quel controllo che va ad attestare che il veicolo sia in regola e che dunque può circolare senza problemi. Non c’è tolleranza in tal senso, a differenza invece di quel mese extra che viene concesso per il pagamento del bollo auto.
La prima volta che si viene fermati senza la revisione in regola le sanzioni vanno da un minimo di 169 ad un massimo di 680 euro. Se invece c’è un precedente e quindi si ricade nello stesso errore, le sanzioni raddoppiano. In ogni caso, finché non si rimette in regola il veicolo effettuando la revisione, il veicolo non potrà circolare. Ed il fermo amministrativo? Prima di vedere quando scatta, ti ricordiamo cosa accade col fermo amministrativo per una macchina cointestata.
Nel momento in cui ti metti alla guida della macchina nonostante il provvedimento di sospensione, allora le sanzioni sono davvero notevoli. Si parte dai 1.959 euro e si può arrivare fino a 7.837 euro. Ed è proprio qui che scatta il fermo amministrativo di 90 giorni. Insomma, non ne vale la pena di rischiare. Ecco cosa sapere sulla revisione scaduta e la possibilità di circolare.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…