News

Falsi annunci di vacanze: non rovinarti le ferie e non farti fregare

Tra le trappole che possono essere tese tramite il web, ci sono anche quelle relative agli annunci che promettono vacanze a prezzi invidiabili. Esplodono soprattutto in questo periodo. 

nuova truffa annunci vacanzenuova truffa annunci vacanze
La truffa degli annunci per le vacanze (Codiciateco.it)

Proprio adesso si diffondono sul web annunci e offerte per le vacanze estive 2024 o in vista del ponte del 25 aprile e del 1 maggio. E’ bene tenere gli occhi aperti anche in questo caso: non mancano furbi malintenzionati che tentano di truffare persone e famiglie alla ricerca di prezzi convenienti per trascorrere del tempo in piacevole relax (controlla anche come ricevere il bonus vacanze da 1400 euro).

Purtroppo, alcune offerte low cost accattivanti e irrinunciabili appaiono come l’occasione da non perdere. Tuttavia, celano tentativi di furto di denaro ai danni di chi cerca di risparmiare davanti a prezzi spesso inaccessibili per molte tasche. Sono tanti gli italiani intenzionati a staccare la spina per qualche giorno dalla routine quotidiana e lavorativa: concedersi una vacanza equivale ad una ricarica d’energia e attitudine positiva. La maggior parte delle persone è abituata ad affidarsi per le prenotazioni dei mezzi di trasporto e delle strutture ricettive unicamente a piattaforme e annunci online. E’ bene rendersi conto, però, che dietro la prospettiva di un’organizzazione comoda, rapida e praticamente gratuita rispetto alle agenzie di viaggio, vi sono i pagamenti digitali. Come ben sappiamo, con gli scambi di denaro sul web coesistono i rischi di truffa.

Annunci online di vacanze low cost: come riconoscere le truffe

nuova truffa annunci vacanzenuova truffa annunci vacanze
Annunci vacanze low cost: come riconoscere le truffe (Codiciateco.it)

Secondo le segnalazioni e le denunce ricevute di recente, le truffe relative agli annunci di viaggi sono in aumento. Proprio per questo, prima di effettuare un pagamento, è bene procedere con tutte le verifiche e gli accertamenti del caso. Vediamo quali consigli seguire per evitare di cadere in trappola e riconoscere subito se dietro un’offerta c’è una mente malintenzionata.

Prima di tutto, è fondamentale accertarsi di navigare su un sito web ufficiale. Per farlo, basta controllare l’indirizzo url e, nel caso delle app, scaricarle solo dal Play Store o dall’Apple Store dei propri smartphone, mai dal browser. Qualora si facesse affidamento ad un annuncio pubblicitario pubblicato da un privato, bisogna cercare recensioni che provino la sua affidabilità e la veridicità di quanto dichiarato. Occhi ben aperti se si viene rimandati ad altri canali di comunicazione come e-mail, SMS o Whatsapp: è sempre meglio scambiare contatti tramite canali che garantiscono tutela agli utenti. Vanno ignorati i link che potrebbero rimandare a siti-clone che replicano portali ufficiali quali Booking o AirB&B. Hanno unicamente lo scopo di rubare i dati sensibili di chi vi naviga.

Inoltre, diffidare sempre di chi propone accordi privati per ottenere degli sconti. Nel caso degli appartamenti e delle case vacanze, è bene accertarsi che il proprietario dell’immobile possa effettivamente ricevere di persona. Trattative a distanza possono essere sinonimo di raggiri, soprattutto quando chi mette l’annuncio appare frettoloso di concludere l’affare.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago