Economia

Estinzione anticipata del finanziamento in banca: come funziona

Estinzione anticipata di un finanziamento in banca, quando è conveniente e chi può farlo, scopri come funziona e i rischi da non tralasciare.

Estinzione anticipata di un finanziamento- (Codiciateco.it)

Attraverso un finanziamento, è possibile ricevere una somma di denaro che bisogna restituire all’ente di credito con interessi. La cosa migliore da fare prima di prenderne uno, è verificare di avere gli strumenti necessari per poter pagare le rate. In alcuni casi potrebbe capitare che chi ha preso un finanziamento, si domandi se potrebbe essere conveniente estinguerlo prima della scadenza del contratto. Vediamo come funziona l’estinzione anticipata totale e parziale, quando conviene e quali sono i rischi.

Estinzione anticipata di un finanziamento, come funziona

Estinguere un finanziamento con la banca- (Codiciateco.it)

L’estinzione anticipata di un finanziamento di un prestito, permette al cliente di restituire anticipatamente il capitale residuo, prima della scadenza del contratto. Chi desidera estinguere il finanziamento in anticipo, dovrà restituire all’istituto di credito il capitale residuo, ma anche gli interessi maturati fino a quel momento. Prima di procedere in questa direzione dunque, è bene controllare la quota che bisogna restituire alla banca verificando la propria situazione finanziaria.

L’estinzione anticipata, può essere parziale o totale, quando l’estinzione è parziale, solitamente si vuole rimborsare anche una quota di capitale residuo oltre alla normale rata, in questo modo si riduce l’importo delle rate residue, senza modificare la durata del finanziamento stesso. In alternativa si ha anche la possibilità di mantenere la stessa rata, prevedendo una scadenza anticipata. L’estinzione totale invece, prevede la chiusura definitiva del finanziamento, pagando tutto il dovuto.

Estinzione anticipata di un finanziamento, quanto costa

Quando si estingue un finanziamento in anticipo, bisogna tenere conto che oltre al capitale residuo, è necessario restituire anche gli interessi maturati, oltre agli interessi mancanti attraverso il pagamento di una mora. In alcune circostanze, estinguere il finanziamento prima dello scadere del tempo, implica il pagamento di una mora per compensare il fatto che l’istituto di credito perde gli interessi previsti. Questa è una regola che è stata introdotta dal 1 giugno 2013, per la quale sono previsti i seguenti indennizzi. Viene applicato l’1% dell’importo rimborsato in anticipo quando il contratto è superiore a un anno.

Si applica lo 0,5 dell’importo rimborsato in anticipo, quando il contratto è pari o inferiore ad un anno. Ci sono dei casi in cui l’indennizzo tuttavia, non è dovuto, ad esempio se l’importo rimborsato anticipatamente corrisponde all’intero debito residuo. Se l’importo rimborsato è pari o inferiore a 10.000 € o se il rimborso è stato effettuato in esecuzione di un contratto con un’assicurazione a garanzia del credito.

Possiamo dunque affermare che estinguere anticipatamente un finanziamento, conviene all’inizio, mentre quando ormai sono rimaste poche rate da pagare, non è conveniente. È inoltre opportuno verificare se l’istituto di credito in questione, prevede delle penali. In genere per i debiti residui fino a 10.000 €, non vengono applicate. La penale inoltre, anche quando viene richiesta, non può superare l’importo degli interessi residui.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago