Economia

Eredità, se sono in difficoltà posso ottenere un anticipo?

Chi vive condizioni di difficoltà economica, può richiedere un anticipo dell’eredità che gli spetta? Vediamo cosa prevede la legge in merito. 

Quando si può chiedere l’anticipo dell’eredità (Codiciateco.it)

Non tutti conoscono le leggi che regolano la successione dell’eredità, nonostante ci sia la consapevolezza di un patrimonio che un giorno entrerà nelle proprie tasche. Viene dato per scontato che l’integrità dei beni mobili e immobili sarà ricevuta alla morte di un parente o di un amico. In realtà, può essere donata anche prima della dipartita se subentrano le giuste condizioni.

E’ importante fare attenzione alla successione dei beni, soprattutto in presenza di disparità tra gli eredi. Potrebbero generarsi delle conseguenze nonostante la donazione sia fatta direttamente dalla persona ancora in vita. La tutela delle donazioni nel nostro Paese, special modo quando riguarda i discendenti, è molto rigida: i figli sono considerati secondo una priorità assoluta, in parti uguali. Eventuali variazioni del sistema gerarchico rischiano di creare delle lotte interne tra gli eredi.

Eredità, come ottenerne l’anticipo

Come ottenere l’eredità in anticipo (Codiciateco.it)

Secondo quanto stabilito dalla legge, è vietato lasciare in eredità qualcosa prima della dipartita. Questo è stato imposto poiché il lascito viene fatto in seguito alla suddivisione dei beni, ripartiti sulla base della linea familiare diretta o distribuiti secondo quanto previsto dal testamento lasciato dal defunto. Sono tuttavia previste delle eccezioni che permettono a chi è ancora in vita di cedere beni ad amici e parenti. Va comunque considerato che accordi ereditari antecedenti la morte non sono validi davanti alla legge e i testamenti possono essere modificati o revocati anche se rappresentano le volontà del defunto.

L’unica forma legale e attuabile per lasciare qualcosa a qualcuno quando ancora si è in vita, è sotto forma di donazione. Chi possiede i beni li regala e li intesta ad un soggetto a sua scelta, come un familiare in condizioni di difficoltà. Risulta essere effettivamente un anticipo di eredità ma non viene chiamato in questo modo in quanto non può rappresentare la vera eredità. Ad esempio, si può donare la casa ad un figlio e intestarla a lui ma lasciare intatto il resto del patrimonio, il quale andrà diviso come previsto dalla legge o dal testamento. E’ comunque sempre consigliato avvalersi di un legale per cercare la formula migliore e per evitare problemi di contestazione che possono nascere quando ci sono in ballo più eredi che andrebbero a far leva sul legame familiare con il defunto.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago