Economia

Eredità in prescrizione: quando e cosa fare se nessuno la riscatta

Come funzionale prescrizione dell’eredità, quali sono i termini per poterla accettare e cosa succede se i legittimari rifiutano

Testamento – codiciateco.it

A chi non piacerebbe avere un’eredità? La risposta alla domanda è facile ma ci sono delle nozioni che l’eventuale beneficiario deve conoscere per non incorrere in problemi. Solitamente ci si pongono altri interrogativi, come quelli inerenti le tasse da pagare, a quanto ammontano, o sulla durata della prescrizione.

Eredità, entro quando bisogna chiederla

Timbro del notaio per l’eredità – codiciateco.it

Quando purtroppo un proprio familiare decede, la prima cosa da fare è realizzare la dichiarazione di successione, ossia quel  documento dal grande valore legale che prevede una serie di adempimenti per gli eredi: la prima è se accettare o meno una eredità. Perché, tronando alla domanda inziale, sono in pochi a rifiutare un lascito ma c’è anche chi lo rifiuta. A proposito di successioni, vediamo in questo articolo quali sono le novità del 2024.

Questa decisione deve essere presa entro i tempi stabiliti dalla legge, altrimenti si rischia la prescrizione della stessa eredità in dieci anni, come prevede l’art. 1 comma 1 della legge 480 del Codice Civile, tempo che decorre dalla data di apertura della successione

Tale durata di prescrizione vale sia per la successione legittima e sia per la successione per testamento. Ricordiamo anche, sempre come stabilito dalle leggi vigenti, l’accettazione dell’eredità nei tempi previsti dalla legge, può essere espressa o tacita. Infatti ogni erede può accettare un’eredità con un atto pubblico ma anche con una scrittura privata, o in maniera tacita: in quest’ultimo caso lo si fa adempiendo a tutti gli atti legittimi per gli eredi.

Ma c’è anche un modo per ridurre la prescrizione: chi vuole accettare l’eredità può chiedere al Tribunale di stabilire un termine più breve per l’accoglimento. Il ricorso in questo caso bisogna presentarlo al Giudice della successione allegando il certificato di morte del defunto, pagando i relativi costi previsti per le pratiche burocratiche.

Ma cosa succede nel caso in cui nessuno richiede una eredità ed è scaduto il termine di prescrizione? Si procede con la verifica della cosiddetta eredità vacante e i beni vengono interamente devoluti allo Stato che acquisisce i beni quando tutti gli eredi non accettano quanto avrebbero diritto o fanno richiesta dopo che i termini sono scaduti, ma anche se il defunto non ha fatto testamento e non è in vita nessun erede entro il sesto grado.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago