News

Eredità immobili, come funziona la successione con la morte di un genitore

Eredità immobili, successione come procedere in caso di scomparsa di un genitore che lascia delle proprietà.

Eredità di un immobile, le precedure (codiciateco.it)

In caso di scomparsa di un genitore ci sono delle incombenze da seguire per gestire un’eventuale eredità. Anche in un momento doloroso occorre avere chiare le modalità per affrontare le questioni la successione. Sono necessari infatti degli adempimenti burocratici e fiscali da non dimenticare per poter intestare legittimamente i beni lasciati dal defunto.

Lasciare un immobile in eredità è un gesto che ha delle conseguenze su chi ne è interessato e per poter godere del bene non bisogna tralasciare nulla, soprattutto se gli eredi sono diversi. Ci sono costi e dichiarazioni che sono componenti essenziali di questo percorso e dunque è bene conoscerli per evitare problemi e ostacoli di vario ordine.

Eredità immobili, le cose da sapere assolutamente

Atti notarili per la successoine di un immobile (codiciateco.it)

La prima questione da risolvere è quella relativa alla dichiarazione di successione da presentare all’Agenzia delle Entrate entro dodici mesi dalla morte, da uno degli eredi. A questo punto l’Agenzia richiede il pagamento dell’eventuale imposta di successione calcolata sulle quote ereditarie e livelli di parentela.

L’eredità deve essere accettata, in maniera espressa con una dichiarazione esplicita di accettazione, o tacita, senza alcun documento scritto ma con atti e comportamenti che confermano l’accettazione. Si diventa ufficialmente proprietari di un immobile ricevuto in successione, nel momento della presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

A questo punto è possibile disporre del bene immobile come meglio si crede, sempre con il benestare di altri proprietari dell’immobile in caso di eredità suddivisa tra più beneficiari. IN caso di mancanza di testamento l’eredità si divide tra gli eredi legittimi. Se il defunto aveva dei discendenti, questi concorrono con il coniuge. In caso di mancanza di discendenti, il coniuge concorre con gli ascendenti.

Se un erede rifiuta l’eredità, la sua parte andrà ai suoi discendenti. Se questi non ci sono, la quota è divisa tra gli altri beneficiari. Le suddivisioni dell’eredità sono indicate da precise tabelle del Codice. Per esempio se tra gli eredi legittimi c’è solo il coniuge, tutto spetta a quest’ultimo. In presenza di figli le cose cambiano. Per esempio con il coniuge e un figlio è metà a testa, con il coniuge e due figli è 1/3 al coniuge e 2/3 ai figli.

Se ci sono soltanto figli si divide in parti uguali tra i di essi. I costi per le successioni variano a seconda di grado di parentela dell’erede e di franchigie, anch’esse per parentela, oltre che le somme ereditate. Per esempio il 4 per cento della quota eccedente al milione di euro per l’eredità per il coniuge o i parenti in linea diretta. A queste spese vanno poi aggiunte le spese degli atti notarili (atto di successione).

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago