Nel momento in cui si rinuncia ad un immobile quale sarà il suo destino? A chi sarà destinato? Ecco cosa prevede la legge in questi casi.
Una eredità rappresenta sempre, in ogni caso, qualcosa di estremamente spinoso. Non è facile, in tal senso, analizzare tutti i punti che si nascono dietro questo argomento. Nel momento in cui ci sono beni materiali che si tramandano agli eredi senza difficoltà aggiuntive, il discorso può diventare semplice. Così come nei casi in cui non c’è nulla da ereditare. Il discorso più complicato in senso assoluto è quello relativo ad eredità che si vanno a strutturare tra debiti e voci in attivo, come si suol dire. In questo caso, è sempre difficile valutare i pro ed i contro di una eredità di questo tipo.
In questi casi, come in generale davanti ad ogni caso di cifra raccolta in eredità, sono tre le piste che si aprono davanti a noi. Le prime due sono l’accettazione e la rinuncia, ma in questo caso è giusto tenere a mente che si tratta di scelte onnicomprensive. O si accetta tutto o si rifiuta tutto. Capitali e debiti, allo stesso modo, e sempre in quota parte tra i vari eredi. La terza soluzione è, invece, l’accettazione con beneficio di inventario. Se io, però, eredito un immobile ma rinuncio all’eredità, quest’ultimo che fine fa? Ecco cosa prevede la legge in situazioni come questa.
Come detto, se rinuncio ad una eredità accetto l’idea di non ricevere nulla dal defunto in questione. Sia i debiti che gli aspetti positivi come immobili in eredità et similia. Nel caso di una rinuncia, la quota ereditaria passa in maniera immediata ed inevitabile ai successivi eredi. Anche da questo punto di vista, è giusto sottolineare una differenza prima di procedere. Bisogna tenere in considerazione che esistono gli eredi legittimi e gli eredi legittimari.
Nel momento in cui, però, non ci sono neanche ulteriori eredi pronti a raccogliere l’eredità del defunto in questione, allora questi immobili potrebbero seriamente passare nelle mani dello Stato. In tal caso, però, dal momento che sono tante le implicazioni da tenere in considerazione da questo punto di vista in casi analoghi, è giusto che ci si rivolga ad avvocato o notai esperti in materia di successioni per avere un quadro definito.
Nel caso in cui il motivo per cui rinuncia ad una eredità è legato ai debiti che essa contiene, per così dire, è giusto tenere a mente che c’è una soluzione alternativa. Come detto prima, si tratta di accettazione con beneficio di inventario. In questi casi, si tengono separati il patrimonio personale e la parte ereditata. Tieni a mente, poi, cosa succede nel caso in cui ci sono figli fuori dal matrimonio.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…