Tecnologia

Enel, stato pagamento bolletta: come verifico le mie scadenze

Enel, attenzione alle scadenze delle bollette: vediamo come prendere visione dei documenti e dove trovare il termine ultimo concesso per il pagamento. 

Scadenza delle bollette (Codiciateco.it)

Saper verificare lo stato di pagamento delle bollette dell’Enel e tenere d’occhio le date di scadenza, è il miglior modo per tenere sotto controllo le uscite economiche relative alle utenze domestiche, non rischiando di incappare in sanzioni e richiami dovuti a mancati pagamenti per distrazioni, incomprensioni o ignoranza.

Oggigiorno, si è agevolati dalla disponibilità digitale di ogni documento e ogni dato. Non si dovrà più cercare le bollette cartacee ricevute per posta e accatastate in un cassetto o una scatola in casa. Con pochi click e in pochi secondi di tempo, si ha accesso a tutta la condizione personale: dai consumi alle spese già pagate o ancora da pagare. Vediamo come fare.

Enel, come controllare le scadenze delle bollette

Scadenza bollette Enel: come tenerla d’occhio (Codiciateco.it)

Verificare lo stato dei pagamenti delle bollette Enel è piuttosto semplice: basta effettuare l’accesso nell’Area Clienti sul sito ufficiale della compagnia o nell’app dedicata “App Enel Energia“. In entrambe le parti, è possibile consultare la sezione “Bollette” per entrare nei dettagli dello stato della fornitura e visionare la fase del pagamento.

Apparirà la voce “pagata” se l’importo è stato correttamente versato, ricevuto e registrato; “da pagare” se il denaro non è stato ancora ricevuto; “in pagamento” se il pagamento è stato concluso con esito positivo ma la registrazione è ancora in corso; “rateizzata” se per l’importo totale della bolletta è attiva una rateizzazione; “addebitata su conto corrente, carta di credito, conto PayPal” se è attivo un addebito per quell’importo; “annullata” se la bolletta è stata stornata; “accreditata” se l’importo risultava essere negativo ed è stato accreditato su un’altra bolletta; “da accreditare” se l’importo negativo deve ancora essere accreditato su un’altra bolletta; “nulla da pagare” se la bolletta prevede un totale pari a zero; “non pagabile online” se il documento è stato affidato ad un’agenzia di recupero crediti.

Ricordiamo che la bolletta prevede una data di scadenza (visibile nella prima pagina sotto la voce “Totale da pagare”) che rappresenta il termine ultimo entro il quale pagare l’importo dovuto, pena l’aggiunta di sanzioni e interessi di mora o, addirittura, la sospensione della fornitura se il pagamento non avviene nonostante diversi solleciti. Scopri come richiedere il ricalcolo se è arrivata una bolletta troppo alta.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago