News

Ecobonus 2024: l’elenco aggiornato dei lavori detraibili

L’Ecobonus è confermato anche per il 2024, ma capiamo con quali novità e prendiamo visione dell’elenco dei lavori detraibili. 

Ecobonus 2024, lavori detraibili (Codiciateco.it)

L’Ecobonus offre la possibilità di detrarre dall’Irpef ed Ires ogni lavoro di efficientemento energetico effettuato su un edificio. Quest’agevolazione sarà valida fino al 31 dicembre 2024 ed è inerente a tutte le spese sostenute nel 2024, per un tetto massimo che cambia in base al tipo di lavoro svolto.

L’agevolazione Ires ed Irpef è compresa tra il 50% e il 75% (75% quando i lavori vengono effettuati su parti comuni di un condominio) ma l’aliquota può salire fino all’80% se la zona interessata è riconosciuta come sismica 1,2,3 e i lavori sono volti all’efficientamento dell’edificio verso una fascia di rischio inferiore.

Ecobonus 2024, quali lavori sono detraibili

Quali lavori detrarre con l’Ecobonus (Codiciateco.it)

L’Ecobonus può essere richiesto da tutte le persone fisiche, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, società semplici, associazioni tra professionisti e società di persone e società di capitali. E’ indispensabile detenere la proprietà dell’immobile o essere in possesso di un diritto reale di godimento dello stesso (come usufrutto, uso, diritto di abitazione, superficie). Possono avanzare domanda anche i comodatari, i locatari, i familiari conviventi o separati purché vivano all’interno dell’abitazione oggetto delle ristrutturazioni.

In generale, gli interventi che accedono alla detrazione riguardano gli impianti fotovoltaici, gli impianti di climatizzazione e la realizzazione del cappotto termico nonché tutti gli interventi volti all’efficientamento energetico dell’immobile. E’ importante che i metodi di pagamento siano tracciabili e che venga emessa regolare fattura per tutte le spese sostenute, le quali andranno poi riportate nella dichiarazione dei redditi.

Tra i lavori ammessi con una detrazione al 50% vi sono: l’acquisto e la posa di finestre, infissi e schermature solari; la sostituzione degli impianti di climatizzazione con impianti di classe energetica pari almeno ad A; l’acquisto e la posa di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

I lavori ammessi al 65% comprendono: la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi, generatori a condensazione o pompe di calore ad alto efficientemente energetico; l’acquisto e la posa di micro-cogeneratori per sostituire impianti già esistenti; la sostituzione di scaldacqua con pompe di calore; l’installazione dei pannelli solari e dei dispositivi per il controllo remoto del riscaldamento. Vedi anche i bonus previsti nel 2024 per i climatizzatori e l’Ecobonus auto 2024.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago