News

E se un erede rifiuta di fare la successione? Cosa succede?

Nel caso della successione, non per forza l’erede è tenuto ad accettarla. Ci sono casi in cui viene rifiutata: scopriamo quali e cosa prevede la normativa.

Successione e la possibilità della rinuncia (codiciateco.it)

Perdere una persona a noi cara è un duro colpo, uno degli eventi più difficili in assoluto da affrontare. Quando questo accade, oltre a elaborare il dolore, è fondamentale anche occuparsi di aspetti pratici, come per esempio la successione. Quest’ultima rappresenta un istituto tramite il quale altri i soggetti subentrano nella proprietà del patrimonio del titolare deceduto: malgrado la successione comporti degli onori, bisogna tenere anche conto degli eventuali oneri può portare con sé. Pertanto, non mancano casi in cui i soggetti titolari della successione la rifiutano, in quanto non conveniente. Scopriamo cosa accade quando un erede non accetta la successione.

Erede che rifiuta la successione: come funziona

Erede che firma i documenti per rinunciare alla successione (codiciateco.it)

Essere erede non significa solo accedere a un patrimonio fatto di beni, ma non mancano casi in cui si ereditano anche debiti. Inoltre, bisogna tenere ben a mente come ereditare per esempio un immobile possa cambiare il proprio quadro reddituale portandoci per esempio, se disponiamo già di un’altra dimora, a una tassazione ulteriore.

Per tirarsi fuori da tutto questo, c’è la possibilità di non accettare l’eredità: per farlo non serve altro che una dichiarazione formale da depositare presso la cancelleria del Tribunale. Questa eventualità conviene, in particolare, nel momento in cui i crediti sono inferiori ai debiti (scopri se l’eredità senza testamento è valida).

Rifiutare la successione: altri aspetti da considerare

Una situazione comune è quella degli eredi che non sono d’accordo in merito alla successione. Ma in questo caso non si ci sono particolari problemi visto che ogni erede è a se stante e può rifiutare la sua quota, tirandosi indietro e rinunciando mediante una dichiarazione forma, entro un termine previsto dalla legge. Quando si rinuncia all’eredità è come se non si fosse stati chiamati in causa perdendo di conseguenza lo stato di erede come previsto dall’articolo 521 del Codice civile (scopri come sono le quote ereditarie se non è presente un testamento).

All’articolo 480 del Codice civile vengono previste le tempistiche: è necessario rinunciare all’eredità entro 10 anni. Ci sono casi in cui non si può rinunciare all’eredità, come per esempio se chi eredita ha sottratto beni compresi nell’eredità stessa, oppure se è stato realizzato l’inventario e non si fa la rinuncia entro 40 giorni.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago