Categories: Tecnologia

E se Intel rischiasse il fallimento? La Casa Bianca pronta a intervenire per “salvare” il Team Blu

Intel sta vivendo un momento cruciale, e le notizie sulla sua condizione non sono certo confortanti.

Sotto pressione da mesi, questa titanica azienda tecnologica ha visto i suoi bilanci crollare, tanto che concorrenti come Qualcomm e ARM tentano di metterci le mani. Eppure, si solleva una domanda sempre più urgente: cosa accadrebbe se Intel dovesse lasciare il mercato? La questione sembra preoccupare non solo gli azionisti ma anche le autorità governative.

Recentemente, durante una call rivelatrice con gli azionisti, Intel ha presentato un piano di recupero, ma le percezioni sul suo futuro rimangono fosche. Molti esperti di settore esprimono scetticismo circa la capacità della compagnia di risollevarsi, nonostante le promesse di nuove CPU e GPU. Il report di Semafor puntualizza che la Casa Bianca starebbe valutando l’idea di un intervento radicale con un piano di sostegno economico. Questo piano potrebbe superare largamente i miseri 8,5 miliardi di dollari già stanziati tramite il CHIPS Act, insufficiente per affrontare una crisi di tal genere.

Intel non è solo un’azienda, ma una realtà che viene vista come cruciale per il mercato tecnologico statunitense. Contrariamente a giganti come NVIDIA e AMD, che esternalizzano la produzione a aziende taiwanesi come TSMC, Intel è l’unica a disegnare e produrre i suoi chip nel suolo americano. Questo aspetto viene sfruttato dall’azienda per alimentare proiezioni ottimistiche riguardanti la sua ripresa. Del resto, la perdita di Intel di certo influenzerebbe in modo negativo il settore semiconduttore, facendo sì che le compagnie americane debbano appoggiarsi a produttori esteri per la fornitura di chip.

Perché Intel è una realtà “too big to fail”

L’amministrazione Biden considera Intel “too big to fail” per diversi motivi, tutti molto interconnessi. Prima di tutto, l’azienda rappresenta una parte significativa dell’export americano, con entrate da esportazioni che nel 2023 hanno superato i 40 miliardi di dollari. Una crisi in Intel avrebbe ripercussioni gravi sulla bilancia commerciale degli Stati Uniti. Non solo, ma l’azienda collabora da tempo con il Pentagono nella realizzazione di chip per scopi militari, sottolineando ulteriormente la sua importanza strategica.

Intel conta anche su ben 120.000 dipendenti distribuiti in tutto il territorio americano. Questo numero non è da sottovalutare, dato che il fallimento di una compagnia di tale dimensione potrebbe generare una crisi occupazionale con ripercussioni sull’economia locale e nazionale. Le autorità potrebbero dunque vedere l’eventuale chiusura di Intel come un errore imperdonabile, considerando gli effetti a lungo termine che potrebbe avere su settori chiave come quello della sicurezza e dell’innovazione tecnologica.

Intel fallisce e la Casa Bianca interviene – Codiciateco.it

La possibile strategia della Casa Bianca

Con la crescente pressione su Intel e le incertezze che circondano la sua stabilità, la Casa Bianca sta pensando a diverse strategie di intervento. I dettagli di un possibile piano di aiuti non sono ancora stati resi noti, ma l’idea di un sostegno che superi l’importo iniziale previsto potrebbe vedere la luce in tempi brevi. Tale manovra non sarebbe solo una questione di salvaguardare l’azienda, ma rappresenterebbe anche un modo per sostenere tutta l’industria dei semiconduttori negli Stati Uniti.

La decisione di intervenire potrebbe anche riflettere un intento più ampio di ristabilire la competitività degli Stati Uniti nel settore tecnologico, soprattutto alla luce dell’aumento della dipendenza da produttori esteri per i componenti strategici. Se Intel riuscirà a superare questa tempesta o se sarà necessaria una mano tesa dal governo, è un tema che non smetterà di far discutere nei prossimi mesi.

Con l’attenzione punta sull’evoluzione della faccenda, è interessante osservare come il destino di Intel potrebbe influenzare il panorama tecnologico statunitense e oltre.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago