Per ottenere la carta acquisti del valore pari a 500 euro di cui tanto si parla servono tre requisiti fondamentali: ecco quali sono.
Dal punto di vista economico la situazione in Italia è davvero molto delicata e difficile, dal momento che molte famiglie si trovano in estrema difficoltà. Le prospettive future, in tal senso, sono preoccupanti per tutte le parti in causa, dal momento che gli stipendi hanno la tendenza verso una decrescita. Ed in giro per l’Europa non ci sono altre realtà che registrano un simile rendimento. Chiaramente, con molte più persone che si trovano a galleggiare sulla soglia di povertà ed i costi della vita che crescono senza soluzione di continuità, degli aiuti governativi sono non solo necessari ma anche inevitabili.
Tra le misure di cui maggiormente si parla, soprattutto nell’ultimo periodo, non si può non annoverare la cosiddetta carta acquisti. Si tratta di un beneficio dell’importo pari a 500 euro che viene messo a disposizione di alcune famiglie che si trovano in una condizione di particolare disagio e difficoltà. Ci sono, però, alcuni requisiti fondamentali da tenere in considerazione per poter sperare di ottenerla, dal momento che per le nostre finanze sarebbe una vera e propria manna dal cielo. Andiamo a vedere quali sono questi requisiti in questione di cui tanto si parla nell’ultimo periodo di tempo.
Va da sé che chi l’ha già ottenuta nel 2023, nel 2024 riceverà solo, si fa per dire, una ricarica, sempre dello stesso importo, sulla stessa carta. I nuovi beneficiari, invece, ovviamente dovranno ricevere anche lo strumento in questione. In tal senso, però, come sottolineato dall’INPS nel recente comunicato datato 7 giugno, non si dovrà far domanda. I beneficiari di questa carta, infatti, li individuerà l’ente previdenziale in questione. Saranno poi inseriti in una graduatoria, con i Comuni che avranno i compiti di verificare che tutto sia corretto. Prima di procedere, attenzione che c’è stato un rinvio a settembre per la carta spesa.
Andiamo a vedere, però, quali sono i requisiti che servono per poter accedere a questi benefici. L’INPS ha, infatti, confermato quelli che sono i tre requisiti necessari. Il primo è, ovviamente, la residenza sul territorio italiano, poi bisogna che si sia iscritti nell’Anagrafe della popolazione residente. Inoltre, è necessario essere titolari di una certificazione ISEE che sia di importo pari o inferiore a 15.000 euro. C’è un altro fattore da tenere in considerazione, ma prima ti ricordiamo come controllare il saldo della carta acquisti.
C’è un’altra precisazione da fare a proposito di chi potrà avere questo beneficio. Sarà, infatti, riconosciuto solo ed esclusivamente ai nuclei che, oltre ad avere i requisiti in questione, sono composte da almeno tre membri. Per questa Carta acquisti manca il Decreto Istitutivo, e la sua pubblicazione sarà fondamentale per capire chi effettivamente ne avrà diritto, valutando se ci saranno altri requisiti richiesti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…