Economia

Dovevi pagare l’Irpef entro il 31 luglio e non l’hai fatto? Scoprilo

Durante i mesi estivi non si va solo in ferie ma bisogna anche ottemperare ad alcuni obblighi fiscali, ad esempio il pagamento dell’Irpef.

Chi deve pagare l’Irpef deve rispettare alcune scadenze per evitare di incorrere in sanzioni o maggiorazioni (Codiciateco.it)

Quando l’estate si avvicina, tutte le persone in età da lavoro sanno che dovranno dedicarsi a ottemperare ad alcuni obblighi fiscali. Tra questi figura sicuramente il pagamento dell’Irpef, che deve avvenire secondo tempi ben precisi. Per il 2024, in particolare, il saldo della prima parte del versamento doveva avvenire entro il 1° luglio, ma molti hanno deciso di posticipare il pagamento fino al 31 dello stesso mese.

Ma cosa succede in caso di ritardo e, soprattutto, chi è interessato da questo obbligo fiscale? La risposta più ovvia sembrerebbe essere “le Partite Iva“, eppure vi sono anche altre categorie interessate. Tutti coloro che sono tenuti a versare l’Irpef, infatti, hanno potuto usufruire della proroga al 31 luglio, alcuni pagando una moratoria, altri no.

Devi versare l’Irpef? Rispetta queste scadenze, altrimenti paghi una (piccola) maggiorazione

Ottemperare ai propri obblighi fiscali può essere complicato, per questo l’aiuto di un professionista contabile può risultare determinante (Codiciateco.it)

In particolare la multa per il ritardo è fissata allo 0,4% dell’imposta e viene calcolata solo sugli effettivi giorni di ritardo. Da questa maggiorazione, inoltre, sono esentati tutti coloro che possono beneficiare del concordato preventivo biennale. Inoltre il pagamento dell’Irpef può essere rateizzato: in tal caso l’importo da rateizzare va preventivamente maggiorato dello 0,4%. Poi suddiviso e saldato nelle seguenti date:

  • 31 luglio, prima e seconda rata senza aggiunta di interessi;
  • 16 agosto, seconda rata versando interessi;
  • 16 settembre, terza rata aggiungendo gli interessi;
  • 16 ottobre, quarta rata maggiorata ulteriormente di interessi;
  • 18 novembre, quinta rata con interessi;
  • 16 dicembre, sesta rata con interessi.

Il pagamento dell’Irpef prevede aliquote che cambiano in base alla situazione reddituale del contribuente. In particolare tutti i redditi entro i 15mila euro applicano un’aliquota del 23%, quelli fino a 28mila del 25%, quelli fino a 50mila del 35% e quelli superiori a 50mila del 43%.

Ottemperare agli obblighi fiscali: chiedi il supporto di un professionista, perché è tutto molto complicato!

Oltre al pagamento dell’Irpef bisogna considerare anche una serie di altri obblighi fiscali, ad esempio il versamento dei contributi o dell’Iva. In questi casi si applicano aliquote diverse in base alla situazione reddituale del sottoscrivente, ad esempio in base alla tipologia di Partita Iva (ordinaria o forfettaria) di cui si usufruisce.

Il versamento di tasse e contributi può risultare particolarmente ostico e, soprattutto chi è alle prime armi, farebbe bene a rivolgersi a un professionista per essere certo di non incorrere in errori ed eventuali sanzioni. In questo processo i commercialisti, i Caf o i patronati possono risultare particolarmente utili, ma è sempre bene tenersi aggiornati e informati anche in autonomia.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago