Lavoro

Dopo 60 giorni di assenza da lavoro, è obbligatorio fare questa visita

Per motivi personali, può capitare di assentarsi da lavoro. Tuttavia, qualora l’assenza comportasse il superamento di 60 giorni, c’è una visita obbligatoria da fare. 

Assenza da lavoro per 60 giorni (Codiciateco.it)

60 giorni sembra un periodo interminabile. Eppure, per qualsiasi motivo personale può capitare di assentarsi da lavoro per tutto questo tempo. Ebbene, chi si ritrova a vivere questa situazione deve sapere che la normativa che tutela il mondo del lavoro ha previsto una visita obbligatoria prima di rientrare.

Con l’interpello numero 1 del 5 febbraio 2024, la Commissione di Sicurezza ha fatto chiarezza circa l’obbligo di una particolare visita in caso di lunga assenza dal posto di lavoro. Questa visita è necessaria per verificare se il lavoratore è idoneo a svolgere la mansione richiesta.

60 giorni di assenza da lavoro: per rientrare devi fare questa visita obbligatoria

Visita obbligatoria per rientrare a lavoro (Codiciateco.it)

Stiamo parlando dei lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria. l’art. 2 comma 1 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n.81, chiarisce che il datore di lavoro deve tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti in relazione all’ambiente di lavoro, ai rischi professionali e alle modalità di svolgimento delle varie attività. Le responsabilità organizzative e gestionali sono a carico dei datori privati e dei dirigenti pubblici: essi hanno l’obbligo di nominare un medico competente che effettui la sorveglianza sanitaria. Questo prevede anche l’accertamento dell’idoneità di un dipendente per la sua specifica mansione prima che esso dia avvio alla sua esperienza lavorativa in azienda.

In particolar modo dopo un periodo d’assenza di 60 giorni o più dovuto ad una aspettativa per motivi di salute (scopri cosa succede se il medico di base non vuole rilasciare il certificato di garanzia), è obbligatorio sottoporre il lavoratore ad una visita medica che consista in test di compatibilità che certifichino l’idoneità del dipendente a tornare a svolgere il suo lavoro senza compromettere o correre dei rischi per la sua integrità psicofisica. La Commissione specifica che questo regolamento dettato dall’articolo 41, comma 2, lettera e-ter, è applicabile solo a coloro per cui è prevista la sorveglianza sanitaria. Si tratta di un passaggio fondamentale per il rispetto delle capacità e delle condizioni di salute di un lavoratore, nonché per garantire la sua sicurezza.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago