Economia

Donare soldi ai figli senza incorrere nel controllo del Fisco: le regole da rispettare

I genitori possono donare soldi, immobili o altri beni ai figli. Quali sono le regole imposte dalla legge per farlo correttamente?

A seconda del bene che si intende donare, gli interessati (donante e donatario) devono rispettare specifiche procedure per il trasferimento della proprietà.

Come si effettua una donazione? (codiciateco.it)

In alcuni casi, potrebbe non essere sufficiente la mera consegna del bene ma necessario un atto pubblico dinanzi al notaio. È l’ipotesi delle donazioni di non modico valore, come quelle che hanno ad oggetto immobili, che comportano un impoverimento del donante.

Esse richiedono sempre, a pena di nullità, l’atto notarile e la presenza di due testimoni. Il donatario (ossia colui che riceve la donazione), inoltre, deve accettare espressamente i beni da parte del donante (che deve avere la piena capacità di intendere e di volere). Se mancano tale requisiti, l’atto non ha alcun effetto e può essere sempre contestato.

Al contrario, le donazioni di modico valore, che non impoveriscono il donante, possono essere concluse anche verbalmente, tramite scrittura privata oppure con un comportamento tacito. In queste ipotesi, per la validità dell’operazione è richiesta la consegna materiale del bene donato.

Spese per la donazione: quando sono dovute?

La donazione è il contratto più diffuso tra i genitori per lasciare in vita i propri beni ai figli.

Quanto costa una donazione? (codiciateco.it)

Non tutti, però, sanno che non si tratta di un’operazione del tutto gratuita. Nel caso in cui avvenga con atto pubblico, infatti, il donatario deve pagare l’atto notarile, l’imposta sulle donazioni e l’imposta di registro di 200 euro.

Per l’imposta sulle donazioni, ci sono delle esenzioni, nei seguenti casi:

  • donazioni tra coniugi o tra ascendenti e discendenti (nonni, genitori, figli, nipoti). Non si pagano tasse se il valore della donazione non è superiore a 1 milione (1,5 milioni se il donatario è disabile). Superato tale limite, sull’eccedenza si applica l’aliquota del 4%;
  • donazioni tra fratelli e sorelle. Non comporta alcuna spesa fino a 100 mila euro (1,5 milioni se il donatario è disabile). In caso contrario, sull’eccedenza si applica l’aliquota del 6%.

È sempre previsto il pagamento delle imposte per i seguenti soggetti:

  • altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado. Sono obbligati all’aliquota del 6%, senza franchigia, cioè sull’intero valore della donazione;
  • altri soggetti. È stabilita l’aliquota dell’8% sull’intero valore della donazione, senza alcuna franchigia.

Ricordiamo, infine, che non è possibile revocare la donazione dopo l’accettazione da parte del donante né dal donatario. Il donante può decidere per la revoca solo in due ipotesi:

  • per ingratitudine del donatario, cioè quando ha compiuto nei confronti del donante gravi reati, grave ingiuria, danneggiamento grave e intenzionale del suo patrimonio e mancato pagamento degli alimenti al donante;
  • per sopravvenienza del primo figlio del donante, cioè quando il donante, al momento della donazione, non sapeva di avere un figlio.
Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago