Economia

Ditta individuale, c’è un modo per pagare meno tasse

Chi ha una ditta individuale può pagare meno tasse: ecco la strada da seguire per assolvere gli obblighi ma senza stangate

Ditta individuale e tasse (Codiciateco.it)

Le tasse rendono difficile la vita degli italiani, si sa. In Italia esiste uno dei regimi fiscali più asfissianti d’Europa che non fa dormire sonni tranquilli a chi ha una ditta, anche se individuale e né tantomeno i liberi professionisti. I lavoratori dipendenti, anche se leggermente più tutelati, non sono immuni dal pagamento delle tasse.

È un obbligo di legge dal quale i cittadini non possono svincolarsi, ma come fare a pagarne di meno? Ci sono una serie di strade che si possono seguire che aiutano a risparmiare su questo fronte. Vediamo cosa può fare chi ha una ditta individuale.

Ditta individuale e tasse: indicazioni su come pagarne di meo

Calcolo delle tasse (Codiciateco.it)

Per gli imprenditori che hanno una ditta individuale è possibile pagare meno tasse se, in accordo con il proprio commercialista o consulente, si sceglie un preciso regime fiscale. Si può effettuare, inoltre, una pianificazione fiscale che aiuta a risparmiare usufruendo di quelli che sono i benefici e le opportunità di sgravio che la legge prevede.

La prima cosa da guardare è il patrimonio sul quale è bene effettuare una protezione per essere coperti per ogni tipo di imprevisto anche se la prima osservazione da fare deve nascere in seno alla costituzione delle società. Che determinazione scegliere?

C’è da fare, poi, anche una pianificazione delle attività perché anche se piccola, tanto da essere individuale, è necessario avere sotto controllo tutte le spese, sia quelle ordinarie che straordinarie, anche quelle che derivano da trasferte e viaggi.

Alcune mosse per pagare meno tasse

Per la costituzione della società è sempre bene, per una ditta individuale, optare una S.r.l ovvero una società a responsabilità limitata in quanto ha una struttura più flessibile, il capitale non prevede la divisione in azioni ed il capitale sociale minimo da versare per la fondazione è di soli 10 mila euro.

C’è da sapere, poi, che molte spese possono essere detratte. Tra queste rientrano, ad esempio, le indennità di trasferta che sono del tutto deducibili sul reddito fino ad un massimo di 46,48 euro al giorno per gli spostamenti in Italia mentre per l’estero la cifra aumenta a 77,64. Ci sono poi anche i buoni pasto che spesso nelle ditte piccole non vengono utilizzati. Anche le spese per l’acquisto dei ticket per sé, nel caso di un lavoratore autonomo, o per i dipendenti, possono essere sgravati dalla tasse sul reddito per il 75% del loro costo fino al 2% del fatturato annuo.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago