Lavoro

Disoccupazione, come mantenere la NASPI anche se ti trasferisci all’estero

Chi decide di andare all’estero per trovare un nuovo lavoro può continuare a percepire la NASPI, ma solo a determinate condizioni. Quali?

I disoccupati italiani che decidono di trasferirsi in un altro Paese per cercare un nuovo impiego non perdono in automatico il diritto all’indennità di disoccupazione.

La NASPI si percepisce anche in caso di trasferimento all’Estero? (codiciateco.it)

In particolare, possono continuare a percepire la prestazione, se si recano in uno Stato dell’Unione Europea, del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) o in Svizzera. In tal caso, sono obbligati a presentare il cd. Modulo U2 per la NASPI all’Estero (ex Modulo E 303), l’attestazione che consente di mantenere il diritto al sussidio di disoccupazione anche in caso di trasferimento in un altro Stato.

È, tuttavia, necessario che, prima dello spostamento, l’interessato risulti iscritto, per almeno un giorno, presso un Centro per l’Impiego, che abbia comunicato l’indisponibilità e provveduto alla cancellazione.

Spetterà, poi, all’INPS garantire il pagamento della NASPI anche a coloro che si sono trasferiti fuori dall’Italia. La prestazione si riceverà per tre mesi senza applicazione delle regole di condizionalità. Queste ultime, poi, si applicheranno a partire dal primo giorno del quarto mese, in caso di mancato rientro in Italia, e fino a quando il percettore non troverà un impiego oppure perderà i requisiti per l’indennità.

Erogazione NASPI in caso di trasferimento all’Estero: a cosa servono i Moduli U1 e U2?

Il Modulo U2 per il pagamento della NASPI all’Estero può essere ritirato presso i Centri per l’Impiego o l’INPS.

Moduli per l’erogazione della NASPI all’Estero (codiciateco.it)

La richiesta per la documentazione va effettuata personalmente dal titolare dell’indennità di disoccupazione prima di trasferirsi. In caso contrario, infatti, si rischia di perdere il diritto alla prestazione.

È, poi, necessario ottenere il Modulo U1 (ex Modulo E 301), ossia la certificazione che attesta i periodi da valutare per il pagamento dell’indennità di disoccupazione. Il Modulo U1 va rilasciato dall’INPS, con la stessa procedura prevista per il Modulo U2 e, infine, va inoltrato ai servizi per l’impiego dello Stato in cui ci si trasferisce.

Presso gli Uffici per l’impiego esteri va presentato anche il Modello U2, accuratamente compilato, grazie al quale l’interessato può dimostrare di essere una persona “in cerca di lavoro”. Affinché l’indennità di disoccupazione possa continuare a essere erogata dall’INPS senza sospensioni, bisogna iscriversi almeno sette giorni prima della partenza. In caso contrario, la NASPI è pagata a partire dal giorno in cui c’è stata l’iscrizione.

Ricordiamo, infine, che la prestazione spetta anche nell’ipotesi in cui il titolare rientra in Italia prima della data specificata sul Modello U2; quest’ultimo elemento, infatti, non incide sulla durata e l’importo complessivo della NASPI.

Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago