Disoccupazione agricola: chi può accedere a questa misura, qual è l’importo e quanto tempo bisogna aspettare per riceverlo.
L’indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica pensata per i lavoratori agricoli e le figure equiparate. L’importo viene erogato dall’Inps in un’unica soluzione e non può essere superata una certa soglia. Nel 2024 inoltre sono state introdotte alcune modifiche riguardo questa agevolazione. In molti infatti si stanno domandando quando verrà accreditata la disoccupazione e quanto tempo ci vorrà tra la richiesta e l’erogazione del denaro. Prima di presentare la domanda i soggetti interessati, si dovranno preoccupare di verificare se possiedono i requisiti necessari per poterla ottenere, vediamo quali sono.
La disoccupazione agricola, spetta agli operai agricoli a tempo indeterminato, agli operai a tempo determinato, ai coltivatori diretti che hanno lavorato regolarmente per 51 giornate iscritte negli elenchi nominativi agricoli. Ai lavoratori agricoli che si licenziano per giusta causa e ai piccoli coloni.
Sarà necessario aver lavorato almeno 102 giornate nel biennio precedente e il proprio datore di lavoro dovrà aver comunicato correttamente i DMAG. Per effettuare la domanda bisognerà presentare il proprio codice fiscale, la carta d’identità, tutte le buste-paga, il contratto di lavoro, le eventuali proroghe, il proprio codice IBAN e i cittadini stranieri dovranno presentare anche il regolare permesso di soggiorno. Le domande vanno presentate all’Inps, quest’anno la scadenza era fissata al 2 aprile, dunque l’importo sarà corrisposto a breve.
Chi ha presentato correttamente la domanda e possiede i requisiti, dovrebbe ottenere l’importo dai primi di giugno, tuttavia è bene specificare che non tutti riceveranno i pagamenti ad inizio mese. La data di accredito infatti dipende da quando l’Inps ha iniziato ad esaminare la domanda. I pagamenti dunque saranno scaglionati tra giugno ed inizio luglio, l’erogazione della somma, dipenderà inoltre da persona persona e da città a città, non bisogna dunque andare nel panico.
È possibile inoltre controllare i propri pagamenti accedendo al sito online dell’Inps, una volta effettuato l’accesso al portale, bisognerà consultare la voce “prestazioni e pagamenti” e cliccare poi su “disoccupazione agricola”. In questo modo si dovrebbe avere accesso all’importo della disoccupazione agricola, alla data di disponibilità, all’ufficio erogatore e ai giorni pagati. Sempre sul sito sarà possibile verificare le giornate di lavoro pagate e la retribuzione media lorda delle varie buste paga. È importante tenere a mente che l’Inps tratterrà un contributo di solidarietà del 9% e sarà applicata una trattenuta Irpef in base all’importo della disoccupazione. Inoltre bisognerà tenere conto anche dell’eventuale contributo associativo destinato ai sindacati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…