Lavoro

Dipendenti pubblici e assicurazione: INPS chiarisce

A proposito delle assicurazioni che possono sottoscrivere tutti i dipendenti pubblici arriva un importante chiarimento da parte di INPS.

Assicurazione per i dipendenti pubblici: ecco come stanno le cose ed il chiarimento che arriva da parte di INPS (Codiciateco.it)

Dal punto di vista economico sono tanti i fattori che vanno attentamente tenuti in considerazione. A partire dalla stabilità lavorativa e dalle nuove frontiere che si vanno ad aprire davanti ai nostri occhi. In tal senso, non è un aspetto da sottovalutare la differenza da questo punto di vista tra un impiego pubblico ed uno nel privato. Se è noto, infatti, come i dipendenti pubblici abbiano praticamente dei contratti blindati, anche per il fatto che c’è la garanzia di uno Stato che, al netto di catastrofi, non può fallire, dall’altro nel privato spesso gli stipendi sono più allettanti.

In senso assoluto, anche come forma di integrazione della pensione o  per un discorso relativo alla tutela personale, sempre più dipendenti e lavoratori in senso generico si rivolgono a delle compagnie assicurative per sottoscrivere una polizza. Da questo punto di vista arrivano degli aggiornamenti e delle notizie non di poco conto. INPS, infatti, ha pubblicato una nota ufficiale sul proprio portale online per chiarire come stanno le cose per quel che riguarda le assicurazioni per i dipendenti pubblici. Si tratta di notizie importanti e che non vanno trattate con leggerezza. Andiamo a vedere di che si tratta.

Dipendenti pubblici ed assicurazioni: INPS fornisce informazioni utili

Dipendenti pubblici, chiarimento di INPS per quel che riguarda il tema delle assicurazioni (Codiciateco.it)

Ad inizio agosto è arrivato un comunicato ufficiale pubblicato sul sito ufficiale di INPS relativo alle posizioni assicurative per i dipendenti pubblici. E conteneva delle informazioni non di poco conto che è giusto andare ad approfondire. Il primo chiarimento riguardava coloro che hanno cessato il loro servizio entro il 31 luglio del 2010. In questi casi, infatti, la costituzione di una posizione assicurativa avviene in maniera automatica al termine dell’attività lavorativa, a meno che l’assicurato non abbia già maturato quella che è l’anzianità contributiva minima.

Il chiarimento principale riguarda realtà come la Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), la Cassa Pensioni Sanitari (CPS), la Cassa Pensioni Insegnanti (CPI) e la Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG). In questo caso, però, il processo da seguire è differente rispetto a quello che viene richiesto per chi ha cessato il proprio servizio. A proposito di assicurazioni, ecco cosa sapere sull’assicurazione salute che viene garantita da Unicredit.

Assicurazioni per i dipendenti pubblici: cosa sapere

Nei casi prima elencati, infatti, la costituzione della posizione assicurativa nel Fondo è attivabile solo ed esclusivamente su richiesta del diretto interessato. Un ulteriore chiarimento riguarda invece le domande per la ricongiunzione dei periodi assicurativi. In questo caso, infatti, le domande che arriveranno dovranno rispettare i requisiti di iscrizione e contribuzione che sono previsti allo stato attuale delle cose dalla legge. Ecco invece i dettagli sulle assicurazioni per il mutuo.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago