A proposito di dichiarazione dei redditi, ecco cosa c’è da sapere a proposito dei parenti che possono essere considerati per legge a carico.
Siamo in una fase dell’anno sempre molto delicata e difficile da gestire. Dal punto di vista emotivo, per il carico di ansia che si viene a creare, ma anche dal punto di vista economico. Tutti, infatti, vengono a sapere in questo periodo se dovranno oppure no pagare delle tasse al Fisco e soprattutto scoprire a quanto ammonta il “danno”. Ovviamente, poi, non è da escludere che in alcuni casi ci sia anche un credito che viene riconosciuto ai cittadini. In ogni caso, l’elemento centrale in questo discorso è quello relativo alla completezza e correttezza della Dichiarazione dei Redditi.
A proposito di questo tema, infatti, si ha sempre la netta sensazione che non se ne sappia a sufficienza. E che degli approfondimenti non siano solamente utili, ma in alcuni casi anche necessari. A proposito, per esempio, dei familiari a carico, da questo punto di vista non c’è la giusta consapevolezza e conoscenza. Quali sono le persone che possono rientrare in questo discorso? Tutti oppure ci sono delle differenze da registrare a seconda del legame e della prossimità, non solo fisica, di queste persone? Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa si deve sapere in tal senso per evitare beffe.
Vengono considerate persone a carico tutti coloro i quali rientrano tra i membri della famiglia che nell’anno fiscale di riferimento non abbiano prodotto un reddito superiore a 2.840,51 euro. Rientrano in questo discorso certamente la moglie ed i figli minorenni, ma non solo loro. Sempre tenendo conto dei limiti di reddito, va considerato che possono essere considerati a carico anche la moglie che non viva più nella stessa casa a patto che non sia legalmente separata ed i figli fuori casa.
A patto che poi convivano, anche altri familiari possono rientrare tra quelli a carico. Vale a dire il coniuge separato, i discendenti dei figli, i genitori (ed in tal senso quelli adottivi non fanno eccezione), i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle ed anche i nonni e le nonne. Tutti questi a patto che condividano con la persone che le ha a carico la residenza e tenendo conto dei limiti di reddito di cui sopra. Ecco cosa sapere a proposito della Dichiarazione dei Redditi per i pensionati.
Le detrazioni per i familiari a carico, ovviamente, variano a seconda del reddito, come è normale che sia. Se poi, nell’anno di riferimento, è cambiata la situazione per un determinato parente, allora in questo caso va compilato un rigo per ciascuna situazione. In conclusione, queste le scadenze da considerare per la dichiarazione dei redditi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…