News

Dichiarazione dei redditi: incombenza per molti, tranne loro

In vista della dichiarazione dei redditi, ci sono alcune persone che possono tirare un sospiro di sollievo: ecco di chi si tratta e perché.

Dichiarazione dei redditi, ecco chi è che non deve farla: tutta la verità su questa vicenda (Codiciateco.it)

La dichiarazione dei redditi è da sempre un fattore che crea una enorme paura e tensione nei contribuenti. Se da un lato in alcuni casi la situazione è tranquilla e gestibile, per così dire, in altri casi crea davvero tanta apprensione. Dall’altro lato è del tutto innegabile che in alcuni contesti questa situazione diventi un autentico spauracchio ed un timore di proporzioni davvero enormi. La cifra da riconoscere, ovviamente, varia a seconda della situazione e dei redditi, ma insomma siamo in quella fase in cui tutti aspettiamo di conoscere quanto dovrà essere versato al Fisco. O quanto abbiamo come credito.

Chiaramente ciascuno poi sceglie quale modalità seguire per fare la propria dichiarazione dei redditi, dal momento che in tal senso le misure a nostra disposizione non sono certamente poche. Dal momento che, però, come detto, si tratta di una situazione che crea apprensione in chi si trova in questa posizione, può capitare di non essere pienamente lucidi e consapevoli di quello che ci succede attorno. Per questo motivo, non tutti sanno che ci sono alcune persone che non devono presentare la loro dichiarazione dei redditi. Andiamo a vedere di chi si tratta e perché essi vengono dispensati da questa pratica.

Dichiarazione dei redditi: ecco chi non deve farla

Dichiarazione dei redditi, ecco che cosa puoi non inserire e chi non deve farla (Codiciateco.it)

La prima categoria più grande in materia di dimensioni e di persone coinvolte è quella che comprende i lavoratori dipendenti ed i pensionati. Chiaramente la condizione per non presentare questo documento è che gli unici redditi siano quelli che derivano, per l’appunto, dal lavoro dipendente svolto o dalla pensione. Per non presentare il 730 serve, nel caso in cui non si percepiscano stipendi da parte di più datori di lavoro, che il reddito complessivo sia di 8.176 euro, che sale a 8.500 euro nel caso in cui si sia percepito anche una pensione.

Altri redditi da non inserire sono quelli relativi a da fabbricati e terreni nell’anno di riferimento non superiori ai 500 euro. Lo stesso discorso si estende anche a cifre percepite per pensioni di guerra, rendite legate all’INAIL e indennità di accompagnamento. Attenzione, inoltre, ai risarcimenti per danno morale, biologico o da danno emergente. Qui invece un approfondimento del discorso relativo a Naspi e 730.

Dichiarazione dei redditi, altre possibilità di esonero

Un altro caso molto particolare di esonero è il seguente. Non sono tenuti a dichiarare il reddito di cui ora andremo a parlare coloro i quali finiscono per non superare come cifra di Irpef dovuta, al netto di tutte le ritenute e delle detrazioni, di 10,33 euro. Ricorda che, anche in tutti questi casi, conviene sempre presentare la dichiarazione dei redditi dal momento che potrebbero esserci oneri deducibili o in alternativa detraibili.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago