Categories: Economia

Di quanto aumenteranno le pensioni minime nei prossimi due anni?

La riforma della legge Fornero, tanto discussa, si è tradotta in una mera conferma delle misure di flessibilità già esistenti

L’ambizione di portare le pensioni minime a 1.000 euro, lanciata da Silvio Berlusconi durante la campagna elettorale, sembra ormai un lontano ricordo. Nonostante gli sforzi di Forza Italia di mantenere viva questa promessa anche dopo la scomparsa dell’ex Cavaliere, le proposte ambiziose relative alle pensioni si sono progressivamente affievolite. La riforma della legge Fornero, tanto discussa, si è tradotta in una mera conferma delle misure di flessibilità già esistenti. In questo contesto, l’aumento previsto per le pensioni minime appare deludente: solo 3 euro in più al mese rispetto all’attuale situazione.

L’aumento delle pensioni minime fino al 2026

Nonostante il modesto incremento immediato, il governo ha delineato un piano per gli “aumenti” futuri delle pensioni minime fino al 2026. Attualmente, l’importo è salito a 614,77 euro mensili grazie soprattutto alla rivalutazione automatica annuale basata sull’inflazione. Quest’ultima ha garantito un aumento significativo negli ultimi due anni: +8,1% nel 2023 e +5,4% quest’anno.

Un uomo anziano che regge un bastone | Pixabay @Steve Buissinne – Codiciateco.it

Tuttavia, il contributo diretto del governo Meloni si limita a un riconoscimento di un ulteriore aumento del 2,7%, portando così l’importo massimo della pensione minima a poco più di 614 euro.

Le prospettive per il biennio 2025-2026

Guardando al futuro prossimo, la situazione non sembra destinata a migliorare significativamente. Per il 2025 è prevista una rivalutazione dell’1%, che porterà l’importo della pensione minima a circa 604 euro mensili; con l’applicazione della rivalutazione straordinaria ridotta al 2,2%, si raggiungerà appena i 617 euro mensili – solamente tre euro in più rispetto all’anno precedente.

Il quadro diventa ancora meno incoraggiante per il 2026: con una possibile rivalutazione inferiore all’1% e un aumento straordinario previsto dall’ultima legge di Bilancio ridotto all’1,3%, ci aspettiamo che l’aumento sia praticamente nullo o addirittura negativo in caso di inflazione particolarmente bassa.

Redazione Codiciateco

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago