Può capitare di aspettare un rimborso dall’Agenzia delle Entrate e questo non arrivi. Per tutti i chiarimenti necessari, L’Agenzia ha a disposizione una serie di modalità di comunicazione.
Solitamente avviene il contrario, sono i contribuenti che devono versare qualcosa nelle casse dell’Agenzia delle Entrate; ma può capitare anche l’inverso e cioè che sia l’ente a dover restituire qualcosa ai cittadini -è il caso dei rimborsi IRPEF a seguito della presentazione del modello 730, per esempio.
Per quanto i tempi di per sé siano abbastanza lunghi, nel caso dei rimborsi IRPEF si parla di almeno 6 mesi dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, può succedere che il cittadino che ha diritto al rimborso abbia bisogno di una qualche informazione aggiuntiva: importo minore rispetto a quello cui si pensava di ottenere, tempi eccessivamente lunghi, modalità e così via. Che fare in questi casi? Come ci si può mettere in contatto con l’Agenzia delle Entrate?
L’Ente, in realtà, ha a disposizione una serie di modalità comunicative a seconda delle esigenze dei cittadini. Nel paragrafo successivo vediamo nel dettaglio quali sono.
L’Agenzia delle Entrate prevede essenzialmente tre modalità comunicative con i cittadini. Nello specifico si tratta del sito interne, dei call center e dell’incontro con gli addetti ai lavori. Tutte e tre queste modalità devono essere utilizzate in maniera differenza a seconda delle informazioni di cui si ha bisogno.
Nel caso in cui si voglia solo controllare l’approvazione e lo stato del rimborso allora è possibile accedere alla propria area utente del sito dell’AdE previa autenticazione SPID, CIE o CNS. Qui nella sezione Cassetto fiscale sarà possibile controllare lo stato di avanzamento dei rimborsi. Attenzione però si tratta di un mezzo di comunicazione unidirezionale, cioè il cittadino non può comunicare direttamente con l’Agenzia, semplicemente può accertarsi che l’accredito dei rimborsi è avvenuto o sta per avvenire.
Se c’è bisogno di informazioni diverse e, di conseguenza si ha necessità di parlare con gli impiegati dell’ente allora è necessario chiamare i call center. Questi sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17, con esclusione delle festività nazionali. I numeri sono:
Infine, è possibile incontrare gli impiegati recandosi in una delle qualsiasi sedi dell’AdE presente sul territorio nazionale. Solitamente è richiesta una prenotazione, per cui è bene informarsi prima; la lista degli uffici è consultabile all’apposita pagina messa a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…