Nel momento in cui devo presentare la mia domanda di pensionamento e mi rivolgo ad un CAF, ecco a quali costi vado incontro e cosa sapere.
A proposito di pensione la società, ancora oggi si divide ed è difficile portare avanti un confronto senza andare ad intaccare la sensibilità di qualcuno. Da una parte, infatti, le persone che la percepiscono lamentano gli importi che sono troppo bassi e che non bastano per fronteggiare la situazione economica che ci troviamo a confrontare. I costi aumentano in maniera esponenziale, infatti, mentre gli importi sono fermi da tanti, troppi anni. Dall’altra parte, rappresenta un tema non certo più semplice da affrontare per i giovani, anche se ovviamente per motivi che sono differenti.
Dal loro punto di vista, infatti, è una sorta di traguardo irraggiungibile e lontanissimo come un miraggio nel deserto. Insomma, il tema è sempre molto delicato. In tal senso, però, un altro aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla domanda da presentare per poter ottenere per l’appunto la pensione. L’istanza può essere presentata per via telematica, ma non tutti sono capaci a farlo ed hanno queste competenze digitali. Per questo alla fine decidono di rivolgersi in molti casi ai CAF. Andiamo però a vedere cosa dice la legge a proposito dei pagamenti da riconoscere per questa tipologia di servizi.
La maggior parte delle pratiche da sbrigare presso un ufficio CAF sono a pagamento. In tal senso, è importante però tenere in considerazione il fatto che non c’è una tariffa fissa da valutare e da tenere in considerazione. In tal senso, possono variare anche in base alla complessità della domanda, della tipologia di sportello a cui ci si rivolge ed anche della tipologia di contribuente che avanza la propria richiesta. C’è però una notizia che fa aumentare l’ottimismo nelle persone.
Ci sono, infatti, alcune pratiche che i CAF devono offrire in maniera del tutto gratuita. Tra queste c’è anche la domanda per la pensione sociale e quella per la cosiddetta domanda di pensione di cittadinanza. In tal senso, però, è giusto chiarire un aspetto. I servizi come questi sono gratuiti per il cittadino dal momento che è lo Stato, l’INPS o altri enti a coprire questi costi. Prima di procedere, ti ricordiamo le ultime novità relative a quota 87 per le pensioni.
Nel momento in cui degli operatori di CAF chiedono denaro per questa tipologia di servizi commettono una irregolarità. Tra i servizi che sono gratuiti in tal senso c’è anche la richiesta per il modello ISEE. A parziale discolpa degli operatori, c’è da dire che molto spesso il CAF centrale accumula ritardi nel pagare tali importi, in un sistema che andrebbe dunque corretto. Ecco quanto tempo prima va presentata la domanda per la pensione, in conclusione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…