Le visite dal dentista costano care e molte famiglie necessitano di qualche aiuto per pagarle: con questo incentivo si può fare.
Tra le spese più onerose che spesso ci troviamo ad affrontare possiamo sicuramente annoverare quelle per il dentista. A differenza delle altre spese mediche, infatti, che nella maggior parte dei casi comportano prezzi contenuti grazie al ricorso al SSN, quelle per il dentista sono un altro conto. Anche solo otturare una carie o installare un ponte di supporto per i denti può metterci in difficoltà, almeno da un punto di vista economico.
Per le famiglie meno abbienti, però, sono previsti alcuni aiuti statali che possono tornare utili anche in casi come questi. In particolare l’Assegno di Inclusione, che a partire da gennaio 2024 ha sostituito in maniera definiva il vecchio Reddito di Cittadinanza, può essere usato per saldare il conto del dentista.
I percettori di ADI, dunque, possono stare tranquilli: le spese sanitarie, comprese quelle per il dentista, figurano tra quelle consentite dalle linee guida dell’Assegno di Inclusione. In molti sono infatti legittimati ad avere dubbi sulle spese da effettuare con questo incentivo statale. Ve ne sono alcune non consentite, che potrebbero comportare la sospensione dell’assegno in caso di incongruenze.
In particolare in questa pagina del sito di Poste Italiane è possibile consultare l’elenco dei movimenti e delle spese consentiti e di quelli che invece sono vietati. Alcuni esempi di spese non consentite sono l’acquisto di tabacco, armi, gioielli, pezzi d’arte o che comportino premi in denaro.
Le spese sanitarie, però, non sono tra queste e anzi l’Assegno di Inclusione è appositamente pensato per supportare le famiglie nelle spese quotidiane o primarie, ad esempio il fare la spesa, pagare l’affitto, le bollette o, per l’appunto, quelle sanitarie. Ovviamente bisogna tenere presenti i limiti intrinsechi del proprio ADI. La Carta di Inclusione viene infatti ricaricata ogni mese, previe verifiche degli enti di previdenza, con una somma prestabilita.
Il prelievo in contanti mensile, inoltre, è fissato a un massimo di 100 euro. Per tali ragioni per pagare il dentista con la propria Carta di Inclusione bisognerà aver ben presente il proprio saldo sulla carta e, in caso di necessità, organizzare per tempo le proprie finanze al fine di saldare il conto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…