Potrebbe rendersi necessario dover cambiare l’indirizzo di residenza mostrato sulla patente di guida: vediamo a chi bisogna rivolgersi e quali passaggi vanno affrontati.
Quando ci si trasferisce in un posto diverso, uno dei passaggi fondamentali da fare è quello di aggiornare l’indirizzo sui propri documenti d’identità. A tal proposito, vediamo come poter modificare quello che appare sulla patente di guida. Innanzitutto, è bene fare una premessa: le patenti registrate dopo il 2013 non riportano l’indirizzo di residenza, tuttavia si può scegliere di apporre il talloncino e renderlo visibile.
Al momento del trasferimento della residenza, ci si dovrà rivolgere al giudice del comune del nuovo indirizzo (oggi quasi tutti i comuni consentono di portare a termine tutte le procedure online) ed indicare l’aggiornamento dei dati personali. Questa procedura dovrà essere ultimata entro 20 giorni dal trasferimento. A questo punto, la polizia locale effettuerà le dovute verifiche e il consiglio comunale provvederà ad aggiornare le banche dati del cittadino con il nuovo indirizzo di residenza. Tempo fa, al termine di questa procedura, sarebbe stata emessa una targhetta da apporre sul documento con il nuovo indirizzo. Adesso, però, le cose sono cambiate.
Le pratiche relative al cambio di residenza si svolgono all’interno degli uffici della Pretura. Una volta completato tutto l’iter necessario, si può verificare che il processo sia andato o meno a buon fine tramite il portale dell’automobilista o tramite il numero verde 800.23.23.23 dell’Ufficio Centrale Operativo del Centro Elaborazione Dati del Ministero dei Trasporti, che resta attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 17:30.
In seguito alle modifiche apportate al Codice della Strada, il giudice del nuovo Comune di residenza invierà le informazioni aggiornate a tutte le autorità competenti, comprese Motorizzazione Civile e Ministero dei Trasporti. L’indirizzo corrente verrà aggiornato nei sistemi ma non verrà inviato il talloncino adesivo, in quanto le nuove patenti non riportano più informazioni circa la residenza dell’intestatario del documento. E’ molto probabile che si riceva una visita della Polizia Locale che attesti l’effettività del nuovo indirizzo. L’intera procedura è totalmente gratuita. Vedi anche come funziona la nuova patente digitale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…