News

Detrazioni polizze casa per eventi calamitosi: cosa sono e come avere le agevolazioni

Sapete cosa sono le polizze casa per eventi calamitosi? Si tratta di agevolazioni molto convenienti e, per ottenerle, bisogna soddisfare alcuni requisiti. Tutto quello che c’è da sapere.

Assicurazione casa contro calamità, come detrarre?(Codiciateco.it)

Avete mai sentito parlare delle detrazioni polizze casa per eventi calamitosi? Si tratta di agevolazioni che sono attive dal 2018 e che consentono, a chi ha delle spese inerenti ai premi assicurativi per calamità naturali, di avere una detrazione pari al 19% delle spese. Ma come funzionano effettivamente? Pensate di sapere tutto al riguardo? Sono stati introdotti anche delle limitazioni di recente che non vanno dimenticate.

Si tratta di detrazioni molto importanti per quanto riguarda la sicurezza della casa. Sappiate che, però, l’assicurazione per calamità naturali è in grado di coprire soltanto le unità residenziali, con annesse pertinenze. Di conseguenza, sono da escludere le strutture non residenziali. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire cosa altro c’è da sapere sulle detrazioni polizze casa e sulle agevolazioni previste.

Detrazione assicurazione casa per calamità naturali: di cosa si tratta

Detrarre spese per assicurazione contro calamità(Codiciateco.it)

Innanzitutto bisogna sapere che la detrazione sull’assicurazione spetta per le polizze assicurative che sono state stipulate a cominciare dal 1 gennaio 2018. Inoltre la detrazione è rivolta soltanto alla percentuale di premio che copre i disastri. Questa è una detrazione di cui possono usufruire anche i condomini.

Ogni condominio può detrarre le spese relativa alla polizza contro le calamità in base alla sua quota. Dal 2020 ci sono alcuni limiti: detrazione integrale per titoli di reddito fino a 120 mila euro e riduzione progressiva per i redditi che sono al di sopra della soglia, fino a 240 mila euro.

Altri dettagli su come ottenere detrazione al 19%

Tutte le spese relative all’assicurazione contro le calamità vanno inserite all’interno del rigo E8/E10 con il codice 43. Per di più vanno allegate anche delle ricevute delle spese sostenute: quella del pagamento dei premi e dichiarazione dell’assicurazione che prova l’avvenuto pagamento.

Fondamentale anche ricevuta fiscale oppure un documento commerciale che deve essere rilasciato da chi ha fornito il servizio. Se si hanno tutti i requisiti suddetti, non sarà un problema riuscire a godere di questa detrazione che può rivelarsi davvero molto conveniente per tante persone.

 

 

Ilenia Pesce

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago