Economia

Detrazioni fiscali, brutte notizie: chi dovrà restituirle

Alcune detrazioni fiscali, in particolare quelle per i figli a carico, potrebbero dover essere restituite. Ecco i casi in cui bisogna farlo.

Ci sono casi in cui le detrazioni ottenute sono da restituire (CodiciAteco.it)

Le detrazioni per figli a carico sono state pesantemente modificate dall’introduzione dell’Assegno Unico che rimane in vigore fino al compimento del 21esimo anno di età del figlio, dopodiché non spetta più. La regola generale vuole che queste detrazioni siano fruibili per il 50% a genitore e sono nei casi di accordo per il 100% per il genitore che ha il reddito più alto.

Il problema delle detrazioni e della loro eventuale restituzione si presenta molto raramente nelle coppie conviventi o sposate; diverso però è il discorso per le genitori separati o comunque non conviventi. In questi casi, infatti, può capitare che uno dei genitori senza informare l’altro chieda le detrazioni al 100%. In questo caso l’Agenzia delle Entrate può chiedere la restituzione delle detrazioni, in quanto si tratta di un beneficio indebitamente fruito. Nel prossimo paragrafo entriamo nel merito della questione e nelle specifico di altre casistiche.

Quando e perché bisogna restituire le detrazioni per figli a carico

I casi in cui bisogna restituire le detrazioni per figli a carico (CodiciAteco.it)

Nel caso di genitori divorziati o non conviventi si applicano le regole previste per i genitori uniti e, quindi, le detrazioni, vanno applicate come si diceva pocanzi per il 50%. Se invece uno dei genitori ha l’affidamento esclusivo del o dei minori, le detrazioni spettano solo al genitore che ha l’affidamento.

Inoltre se uno dei due genitori non può fruire delle detrazioni, queste si applicano solo all’altro genitore anche nel caso in cui il reddito sia più basso. Come anticipato però, può capitare nelle situazioni di separazione dei genitori che uno dei due chieda la fruizione al 100% delle detrazioni; quello che si viene a creare in questo caso è che un genitore fruisce del 50% delle detrazioni, così come vuole la legge, mentre l’altro del 100% come richiesto.

Si tratta nei fatti di una detrazione che arriva al 150% e per questo motivo l’AdE è autorizzata a richiedere la restituzione di quanto indebitamente fruito. Ma chi deve restituire la somma? La risposta non è scontata, tutto dipende dai controlli dell’Agenzia.

Portando un esempio concreto; due genitori divorziati, la mamma chiede detrazioni per il 50% e il papà del 100%. Se l’Agenzia delle Entrate controlla la dichiarazione presentata dalla mamma e incrociando i dati si accorge che le detrazioni sono più del dovuto, anche se è il padre ad usufruire della percentuale sbagliata toccherà comunque alla mamma la restituzione delle detrazioni.

Come contestare la richesta dell’AdE

Tuttavia la legge prevede la possibilità per il genitore di contestare la richiesta presentata dall’Agenzia di riscossione. Per presentare la domanda è necessario collegarsi a Civis il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate che permette proprio di ricevere assistenza rispetto alle comunicazioni erronee che l’AdE può trasmettere.

In sostanza, bisogna comunicare all’AdE dell’errore e che si usufruisce delle detrazioni corrette mentre è l’altro genitore ad avere una percentuale sbagliata.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago