La detrazione del mutuo è riconosciuta al cittadino anche per l’acquisto di box, garage e cantina? Facciamo chiarezza su questo aspetto
Quando si effettua la dichiarazione dei redditi, ogni cittadino, può portare in detrazione diverse spese che sostiene nel corso dell’anno di imposta per cui si esegue la documentazione. Da quelle mediche a quelle funebri, che sono decisamente più conosciute, ad altre di cui si parla meno. Tra queste c’è sicuramente la detrazione del mutuo ed in particolare degli interessi passivi che oscillano in base al periodo. Questa procedura vale anche per box, garage e cantina? Vediamo di fare chiarezza su questo aspetto molto interessante.
La detrazione del mutuo in dichiarazione dei redditi è riconosciuta quando questo viene stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale e dunque dello stabile che sarà prima casa per il cittadino quando il contratto con la banca viene stipulato non più di 12 mesi prima dall’acquisto.
È una procedura molto conveniente perché consente di recuperare il 19% degli interessi passivi che sono stati versati all’istituto creditizio per il pagamento del mutuo ma per accedervi ci sono, come anticipato, delle condizioni da rispettare. Come detto, l’arco di tempo entro il quale si stipula il mutuo ed il tipo di acquisto che si fa, ovvero per acquistare un immobile che venga adibito ad abitazione principale per sé stesso o per i propri familiari.
C’è da dire, inoltre, che la detrazione viene convalidata su un importo annuo non superiore ai 4 mila euro di interessi passivi del mutuo ipotecario richiesto per acquistare l’abitazione principale. Ma in questo quadro rientrano anche box, garage e cantina? Ci sono delle specifiche da fare.
Quanto detto fino ad ora sulla detrazione del mutuo vale per l’acquisto dell’abitazione principale e le sue pertinenze, ovvero altri locali che vi sono legati proprio come box, garage e cantina. Al beneficiario è riconosciuta la detrazione su casa e pertinenze quando queste vengono acquistate insieme e dunque se il mutuo sottoscritto è stato richiesto anche per acquistare le pertinenze.
Per i mutui che, invece, vengono sottoscritti a parte, per procedere solo all’acquisto di un box, una cantina, un garage o anche una soffitta, la detrazione non è riconosciuta. Lo ha specificato l’Agenzia delle Entrate nella circolare 108 del 1996 sottolineando che la detrazione non spetta al cittadino se il mutuo è stipulato solo per acquistare la pertinenza anche se i locali sono legati all’abitazione principale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…