Economia

Detenuto, cosa accade al suo conto corrente: perderà tutti i soldi?

Detenuto, cosa succede al suo conto corrente, perderà tutti i soldi? Una domanda che chiunque anche per curiosità si è posto almeno una volta nella vita.

detenuto perde soldi conto (Codiciateco.it)

Dove siamo, da dove veniamo ma soprattutto il detenuto perde i soldi del proprio conto corrente? Sono queste le domande che tutti si sono posti almeno una volta nella vita, spinti dalla curiosità di sapere cosa preveda la legge in questi casi. Al di là della battuta iniziale, si ipotizza un uomo che viene condannato con apposita sentenza, cosa succede al suo conto corrente? Lo perde, viene svuotato, o mantenuto nella sua disponibilità?

O ancora, il soggetto che ha commesso un reato e deve rimanere del tempo in detenzione a seguito di una misura cautelare oppure a seguito di condanna definitiva, il conto gli viene bloccato? E poi un’altra domanda: chi è in prigione può compiere operazioni sul suo conto personale? Questi ed altri quesiti corollari trovano finalmente risposta.

Detenuto, quale sorte per il suo conto corrente?

Detenuto dispone del suo conto corrente? (Codiciateco.it)

Si comincia subito col precisare che l’arresto in flagranza di reato non blocca il conto corrente dell’arrestato. Quindi la persona che viene sorpresa dalla polizia a commettere un reato mantiene ancora la disponibilità del proprio conto corrente. Nulla rileva e cambia se sia postale o bancario. Se una persona è stato arrestato in flagranza di reato e viene poi sottoposto alla custodia cautelare in carcere in sede di convalida da parte del giudice, può tranquillamente continuare ad agire sul conto, disponendo delle proprie risorse.

Stesso discorso vale per la persona che si trova a scontare gli arresti domiciliari: può continuare ad usare il suo conto ma limitatamente alle proprie condizioni. Ovviamente non potendo uscire da casa potrà avvalersi del conto solamente a distanza quindi accedendo a servizi quali Home Banking tramite app sul cellulare oppure dal computer.

E chi si trova in carcere?

Lo stesso vale anche quando la persona si trova in carcere. L’articolo 185 del Codice Penale dispone l’obbligo da parte dell’autore del reato a risarcire il danno che ha causato alla persona offesa. Ma almeno che il giudice non abbia disposto il sequestro dei beni all’imputato, quest’ultimo al di là dell’obbligo risarcitorio da soddisfare, disporrà del proprio conto. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago