C’è una caccia al tesoro digitale da conoscere che ti può permettere di trovare dei soldi nascosti in città: andiamo a vedere di che si tratta.
Il mondo del web sta diventando sempre più centrale, in maniera del tutto inevitabile, nella nostra vita, dal momento tutto passa dal digitale. Che piaccia o meno. La realtà delle cose, però, è quella che ci troviamo ogni giorno davanti agli occhi e guai a staccarsi da essa, che deve restare sempre il nostro punto di riferimento da questo punto di vista. In tal senso, però, sarebbe a dir poco interessante e stimolante pensare di unire le due cose, come si suol dire in situazioni di questo tipo. E la nuova caccia al tesoro che arriva e che sta spopolando è un qualcosa che accende gli entusiasmi.
Il nome di questa iniziativa è Cash Catch, che ha proprio la straordinaria dote, e per questo sta dando grandi risultati, di unire per l’appunto il digitale ed il reale. Inizialmente si tratta di un fenomeno che è nato inizialmente in Olanda e che però si è prontamente diffuso in tutta Europa. Arrivando, poi, in maniera netta ed importante anche qui da noi in Italia. Si tratta di una autentica caccia al tesoro ed è molto interessante. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione in tal senso.
La caccia al tesoro in questione nasce tutta sui social e si trasferisce, poi, nella vita reale. Ecco come è strutturata questa iniziativa che sta diventando in poco tempo davvero tanto virale. Si nascondono delle banconote in giro per la città e si fanno dei video, che vengono poi pubblicati sui social, contenenti degli indizi che andranno decifrati e compresi fino in fondo. Fatto ciò, a questo punto la palla passa ai ricercatori, per così dire.
Le persone che vedono il video, nelle dinamiche del gioco, devono poi scendere per strada e cercare le banconote analizzando, per l’appunto, gli indizi che vengono forniti. Chi trova le banconote sparse in giro per la città ovviamente se le tiene e vince questa manche, per così dire. In attesa poi della prossima caccia al tesoro. Non si tratta di una truffa, a differenza invece della nuova truffa dell’estate che si sta diffondendo.
Come detto, in Italia si sta diffondendo in maniera importante. E’ arrivato inizialmente a Milano, con la pagina che ha già raggiunto 11.000 follower, ma rapidamente è diventata a dir poco nota come pagina anche a Brescia. Altra città in cui sta raggiungendo dei risultati importanti da questo punto di vista è Firenze, ma è lecito immaginare che presto possa arrivare ovunque. A tal proposito, fai attenzione dal momento che le banconote da 500 euro hanno una scadenza.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…