Decreto salva casa 2024, di cosa si tratta e come funziona, scopri il piano casa approvato in consiglio dei Ministri.
Il decreto salva casa, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, si tratta di un piano voluto dal Ministro dell’infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Contiene importanti novità che riguardano la sanatoria delle difformità urbanistiche. L’obiettivo di questa misura è quello di liberare gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida che ne ostacola la commerciabilità, precludendo la possibilità di accedere a mutui, sovvenzioni e contributi.
In particolare, il decreto interviene sulle difformità come ad esempio quelle formali derivanti dall’incertezza interpretativa dalle normative vigenti, e sulle difformità edilizie, effettuate in precedenza, e magari non autorizzate. Un occhio di riguardo e dato anche alle parziale difformità che potevano essere sanate in precedenza ma che non possono più essere sanate oggi a causa della doppia conformità.
In edilizia libera, ad esempio vengono considerate le vetrate panoramiche, i porticati e le opere di protezione dal sole. Grazie al decreto sarà semplificato il cambio di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari, il mutamento della destinazione d’uso, verrà sempre ammesso anche se limitatamente alle categorie residenziali, dunque turistico, ricettivo produttivo e direzionale commerciale. Nelle zone del centro storico residenziali consolidate e residenziali in espansione, saranno escluse dalla semplificazioni, le unità immobiliari al primo piano fuori terra.
Attraverso il decreto, vengono semplificate le procedure vigenti, introducendo il regime di silenzio assenso, in particolare il principio secondo il quale se l’amministrazione non risponde nei tempi previsti, l’istanza del cittadino è accettata. Viene introdotta inoltre la possibilità di installare tende e strutture di protezione dal sole, in regime di edilizia libera.
Nel testo, come precedentemente annunciato dal 17 maggio, non ci sarà la cosiddetta norma salva Milano, ciò riguarda soprattutto alcune ristrutturazioni edilizie del capoluogo lombardo, su cui si è acceso l’interesse della procura. Secondo il ministro Salvini e il sindaco Giuseppe Sala, l’intento è quello di intervenire in fase di conversione del testo. Il piano casa dunque, riguarda tutto ciò che c’è all’interno delle abitazioni. Non si tratta dunque di un condono esclusivamente sull’esterno, l’augurio è che l’intervento una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entrerà in milioni di case italiane in maniera risolutiva.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…