Dal rinvio per delle multe per chi non si è vaccinato al fondo per il Bonus Psicologo: tante le norme nel Decreto milleproroghe
Sono tanti gli emendamenti approvati nel cosiddetto Decreto Milleproroghe (il nome già dice tutto) che hanno avuto il via dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera. Uno dei temi che hanno maggiore risalto è il taglio all’Irpef agricola che dura due anni e che prevede l’esenzione dei redditi agrari e dominicali fino a 10 mila euro ed è posta al 50% l’importo da pagare per quelli tra i 10mila e i 15mila euro.
A proposito di trattori, nel decreto è stato approvato lo slittamento fino al 30 giugno 2024 dell’obbligo di assicurare le macchine agricole a ruote o a cingoli. Nulla cambia per i trattori che vengono utilizzati su strade di uso pubblico o aree equiparate per i quali resta l’obbligo.
Facoltativamente i medici possono continuare a lavorare fino a 72 anni ed è arrivata anche l’approvazione del cosiddetto scudo penale per camici bianchi che era stato introdotto nel corso dell’emergenza Covid. Alle aziende del Sistema Sanitario Nazionale è consentito di tenere in servizio fino al 31 dicembre 2025 dirigenti medici e sanitari, su loro richiesta, oltre l’età pensionabile. Il motivo è “far fronte alle esigenze di formazione e tutoraggio del personale assunto e fronteggiare la grave carenza di personale”.
Atteso da molti italiani è il Bonus psicologo che fin dal 2022, primo anno in cui è stato in vigore, ha riscosso successo tanto che molti richiedenti sono rimasti fuori dall’agevolazione perché finiti i fondi. Per il 2024 erano previsti 8 milioni, ora grazie a un emendamento del Pd 10 milioni. “Sempre troppo poco. Ma è un passo avanti sulla salute mentale, su cui non molliamo, grazie all’instancabile lavoro di Filippo Sensi”, ha scritto su X la deputata del partito Marianna Madia
Un altro emendamento al decreto ha stanziato altri 10 milioni di euro per il 2024 nel Fondo per la lotta ai disturbi alimentari. Così sarà garantita “continuità all’assistenza e ai percorsi di cura per chi combatte contro anoressia, bulimia o altri disturbi dell’alimentazione”, ha detto in una nota Stefano Benigni, capogruppo di Forza Italia in commissione Affari Sociali a Montecitorio.
Prorogata di sei mesi, fino al 31 dicembre, la sospensione delle multe per chi ha violato l’obbligo di vaccinazione per il Covid: lo prevendo un emendamento a firma del deputato della Lega Alberto Bagnai. Una norma, secondo le opposizione, che è un favore ai no vax.
Capitolo rottamazione quater con i termini che si riaprono: c’è la possibilità di pagare entro il 15 marzo 2024 le prime due rate scadute. L’emendamento prevede il differimento del termine di pagamento delle rate da corrispondere nel 2023 e di quella in scadenza il 28 febbraio.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…