Economia

Debiti del nonno defunto: in questi casi non ricadono sui nipoti

Cosa succede nel momento in cui un anziano muore e lascia agli eredi dei debiti? Ecco quali sono quelli che non ricadono sui nipoti.

Cosa succede ai debiti del nonno? Ecco quali passano ai nipoti e quali no (Codiciateco.it)

Quando un parente viene a mancare il dolore inevitabilmente è enorme, ma non sempre rappresenta l’unico aspetto da tenere in considerazione. Dopo aver realizzato la mancanza nella nostra vita che si è venuta inevitabilmente a creare, sono diversi poi i fattori che subentrano, come si suol dire. A partire dalla questione eventualmente legata all’eredità. Che può portare in dote delle belle notizie ma talvolta anche delle grane da risolvere. Come questioni legate, eventualmente, a dei debiti maturati in vita dal defunto e che finiscono inevitabilmente per ricadere sugli eredi più prossimi. In tal senso, è giusto essere adeguatamente informati a riguardo.

In questo discorso, nel caso di un nonno, sono certamente i figli ed il coniuge ad essere coinvolti in questo discorso. Ma attenzione anche ai nipoti, dal momento che anch’essi rientrano tra gli eredi, come si suol dire. In alcuni casi, però, tali debiti finiscono per non ricadere sugli eredi. Andiamo a vedere in quali casi si vengono a verificare questi contesti e che cosa bisogna fare, in alcune situazioni, per tutelarsi. In tal senso analizzeremo nel dettaglio i vari scenari che si possono aprire da questo punto di vista, analizzando i pro ed i contro.

Nonno defunto: quando i debiti non passano ai nipoti

Ecco tutti i casi in cui i debiti non si trasmettono dal nonno defunto ai nipoti (Codiciateco.it)

Il primo caso in cui i debiti di un defunto che sia nonno non ricadono sui nipoti si verifica nel momento in cui questi ultimi non figurano tra gli eredi nel testamento. In questo caso, la volontà del defunto registrata e resa nota all’attenzione di un notaio, con tanto di firma e con tutte le caratteristiche che vengono richieste per un testamento, è l’unica a far fede in senso assoluto. Non è, però, ovviamente, l’unica fattispecie in cui si verifica ciò.

Un altro caso è legato alla decisione da parte dei nipoti di rinunciare all’eredità. In questo modo non rinunciano solo alla fetta di patrimonio che spetterebbe, ma anche a tutti i debiti. Inoltre, non sono da pagare anche debiti legati a multe non pagate o a sanzioni di tipo amministrativo, dal momento che in questi casi i debiti sono solo in capo alla persona.

Debiti non trasmessi agli eredi, l’ultimo caso

L’ultima situazione da tenere in considerazione è quella che si verifica quando un erede viene nominato come legatario, vale a dire che ha diritto solo ad un oggetto e non ad una fetta di patrimonio.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago