Economia

Debiti con l’Agenzia delle Entrate: quando scatta il fermo amministrativo

Debiti Agenzia delle Entrate, il fermo amministrativo è previsto in determinati casi. Vediamo di che cosa si tratta.

Debiti con Agenzia delle Entrate Riscossione (codiciateco.it)

Il fermo amministrativo è deciso dall’agente della riscossione nei confronti del debitore e soltanto l’agente riscossore può deciderlo. I creditori privati non possono adottarlo nei confronti di un debitore. Per loro esiste la possibilità di sottoporre i suoi beni a pignoramento. Ma di che si tratta? Il fermo amministrativo è l’atto con cui si impedisce la circolazione dei veicoli intestati al debitore.

Può essere attivato su qualsiasi mezzo iscritto al Pubblico registro automobilistico. È proprio attraverso il PRA che si provvede al fermo e quindi allo stop alla circolazione del mezzo. Tra l’altro la sanzione per chi si sposta con un veicolo sottoposto a fermo è molto pesante: da più di 1.900 euro fino a quasi a 8mila. Si rischia anche la revoca della patente e la confisca del veicolo, con le forze dell’ordine che dispongono per la rimozione del mezzo e il suo trasporto presso un centro autorizzato di custodia.

Debiti Agenzia Entrate che cosa succede al proprio veicolo

Debiti, si rischia il fermo amministrativo (codiciateco.it)

Abbiamo detto che il fermo viene adottato esclusivamente dall’agente riscossione, per esempio per debiti con Agenzia Entrate Riscossione. Per questo motivo mai potrà essere comminato prima dell’arrivo della cartella esattoriale. Prima di ogni decisone in tal senso l’ente titolare del credito deleghi l’agente della riscossione.

Il fermo amministrativo non scatta oltre una soglia di denaro, anche minima. Di solito sono proprio i debiti di entità non eccessiva a far partire questa sanzione. Ciò per il semplice motivo che il debitore si trova costretto a saldare il debito, se vuole utilizzare il proprio veicolo. Per debiti superiori al valore del mezzo, il proprietario debitore potrebbe trovare non conveniente saldare.

Da sottolineare e che comprare un auto in fermo amministrativo non è un buon affare, in quanto tale vettura non può circolare. Se un acquirente non è stato informato della presenza di un fermo amministrativo, può agire per vie legali contro il venditore chiedendo la risoluzione del contratto e un risarcimento dei danni.

La procedura per il fermo è abbastanza celere. Dopo 60 giorni dall’arrivo della cartelle esattoriale, l’agente invia un avviso al debitore con 30 giorni di anticipo dal provvedimento, per dare modo che il debitore stesso abbia tempo per saldare o per chiedere una rateizzazione. Infatti chi è impossibilitato a saldare il debito può richiedere una dilazione o una rateizzazione della somma da versare.

Pagando la prima quota della rateizzazione, in caso di fermo già attuato, il provvedimento si sospende e alla fine delle rate si cancella definitivamente. Ricordiamo infine che il fermo è un provvedimento senza scadenza. Quindi resta valido finché non viene completamente saldato. Cessa solo se l’auto diventa un rottame e viene rottamata.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago