Chi ha debiti con L’INPS o l’Agenzia delle Entrate rischia il pignoramento dei beni: quali vengono prelevati per primi dai creditori?
Che cosa si intende con il termine pignoramento? Esso fa riferimento a una procedura di espropriazione forzata di beni di vario genere appartenenti a un soggetto, qualora quest’ultimo risulti debitore nei confronti dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate, del Comune o di enti pubblici generalmente intesi.
Tale procedura non scatta immediatamente quando un soggetto risulta debitore e anzi a volte possono volerci anni prima di arrivare al punto dell’espropriazione. Eppure, in alcuni casi, può succedere e spesso ci si chiede quali sono i beni che per primi possono essere prelevati dalle autorità.
La risposta a questa domanda dipende dal tipo di debito che si è contratto. Poniamo ad esempio il caso che un soggetto risulti debitore all’Agenzia delle Entrate per mancato pagamento di cartelle esattoriali: in tal caso i primi beni a essere pignorati saranno stipendi o pensioni e conti correnti. Se invece il debito è relativo a sanzioni stradali non pagate, il pignoramento può riguardare il veicolo interessato e intestato al debitore.
Passiamo ora a esaminare un caso più grave: il pignoramento del proprio immobile. Questa evenienza si verifica quando un soggetto manca di pagare il proprio debito alla banca o altro ente che ha concesso il mutuo per oltre 180 giorni continuativi. Vi è dunque una tolleranza di 6 mesi, dopo la quale la banca può chiedere la rescissione del contratto e far scattare il pignoramento dell’immobile.
Anche in questo ultimo caso, però, il procedimento di pignoramento può essere molto lungo e articolato in varie fasi. Innanzitutto si parte con un avviso di pagamento e solo se il debitore non provvede a saldarlo entro 60 giorni scatta la procedura di invio di cartelle esattoriali. Queste ultime possono essere liquidate entro 1 anno, trascorso il quale il creditore notifica l’atto di precetto, da saldare entro 10 giorni.
Solo a questo punto, qualora il debitore non paghi il proprio debito, iniziano a decorrere i 180 giorni dopo i quali potrebbe prendere avvio effettivo il pignoramento. In tal modo sono trascorsi 2 anni dal primo avviso di pagamento, ma considerando le lungaggini del nostro sistema burocratico, tali tempi potrebbero allungarsi ancora di più.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…