Economia

Debiti con Agenzia delle Entrate, le rate concordate non bastano: come avere una proroga

Si può chiedere una proroga alla rateizzazione delle cartelle esattoriali? E se sì, qual è la procedura da seguire? Tutto quello che c’è da sapere.

Come si può ottenere una proroga alla rateizzazione delle cartelle esattoriali (CodiciAteco.it)

Chi ha contratto debiti con il Fisco sa anche che per estinguere il proprio debito è possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate e Riscossione la rateizzazione del debito. Si segue una determinata procedura di richiesta e si stabilisce con l’Ente quante entro quante rate si ha intenzione di ristabilire il debito -tra l’altro con la nuova normativa approvata dal Governo Meloni è possibile dilazionare le rate anche in 10 anni arrivando a 120 pagamenti diversificati.

Cosa succede però se per qualche motivo, ad esempio un sopraggiunto problema economico, le rate stabilite non bastano più per pagare il debito? È possibile, a questo punto per il contribuente, chiedere una proroga al pagamento delle rate e nel caso, qual è la procedura da seguire? A questo domande ha risposto l’Agenzia delle Entrate Stessa attraverso un apposito vademecum sulla rateizzazione pubblicato lo scorso Giugno. Di seguito vediamo di definire quelli che sono i punti fondamentali da sapere per quanto riguarda la proroga alle rate già stabilite.

Proroga alla rateizzazione delle cartelle esattoriali, quando si può ottenere

L’Agenzia delle Entrate spiega come e quando si può ottenere la proroga alla rateizzazione (CodiciAteco.it)

La proroga alla rateizzazione delle cartelle esattoriali è, quindi, un’ipotesi prevista dall’Agenzia delle Entrate ma ci sono delle condizioni perché questa venga concessa al richiedente. Conditio sine qua non è che il cittadino debitore viva effettivamente una condizione economica svantaggiata rispetto a quando è stato stabilito il piano di pagamento delle rate; a questo va aggiunto che il cittadino debito deve anche riuscire a dimostrare questa condizione di peggioramento economico.

Solo una volta dimostrato il peggioramento economico, l’Agenzia può avviare una procedura di proroga per la rateizzazione. Questo nuovo scenario può configurarsi in un diversi modi:

  • la proroga può essere ordinaria con un massimo di 72 rate ulteriori a quelle già stabilite;
  • oppure si parla di proroga straordinaria quando si arriva ad un massimo di 120 rate extra. Attenzione però, perché per riuscire ad ottenere la proroga straordinaria è indispensabile anche riuscire a dimostrare, non solo l’effettiva difficoltà economica, ma una più complessa situazione di difficoltà legata proprio alla congiuntura economica di pagamento.

Il numero di rate concedibili nella proroga è determinato dalla differenza tra il numero di rate richieste e il numero delle rate scadute e non pagate alla data di accoglimento.

Come fare richiesta di proroga

La procedura per la richiesta di proroga segue la stessa procedura che bisogna seguire per la richiesta di rateizzazione del debito – e che abbiamo trattato approfonditamente in passato, trovate tutte le informazioni necessarie a questo link-. Al modulo di richiesta vanno però aggiunti i documenti, specificati nel modulo stesso, che attestino il peggioramento della situazione economica.

Infine, è bene ricordare che la proroga alla rateizzazione delle cartelle esattoriali può essere richiesta e concessa per una sola volta.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago