Talvolta possiamo trovarci nelle condizioni di dover cancellare la cronologia di Google. Il procedimento è piuttosto semplice: vediamo quali sono i passaggi.
Proteggere la propria privacy online oggi è un’urgenza, sia per contrastare i “raccoglitori” di dati presenti sul web che lavorano per rivenderli a scopo commerciale, sia se il dispositivo sul quale stiamo navigando è utilizzato da più persone. In virtù di questo, è bene conoscere la procedura per cancellare la cronologia di navigazione e i relativi dati, sia tramite smartphone che tramite pc.
La procedura potrebbe cambiare in base al modello di telefono e all’applicazione utilizzata. Prendiamo ad esempio Google Chrome, restando consapevoli che la procedura resta abbastanza simile anche se al motore di ricerca accediamo utilizzando Mozilla Firefox e Microsoft Edge.
Smartphone e pc memorizzano istantaneamente tutti i dati di navigazione. Nel caso di cellulare Android e utilizzo del browser Chrome, bisogna andare su Menù all’interno dell’app del motore di ricerca, poi su Cronologia, Cancella dati di navigazione. In questa schermata è possibile selezionare i dati da eliminare e poi confermare l’operazione tramite il tasto Cancella, o selezionare tutto ed eliminare tutto. Se utilizzi il melafonino e accedi a Google tramite Safari, dovrai andare nelle Impostazioni del sistema cliccando l’app con l’icona dell’ingranaggio, poi cercare “Safari” in basso, nella lista delle app installate e selezionare Cancella dati siti web e cronologia, procedendo poi con Cancella dati per confermazione l’operazione. Qualora utilizzassi su iPhone l’app di Google Chrome, basterà seguire la stessa procedura prevista per Android.
In quanto al pc, i passaggi sono ancora più semplici. Aprendo Google Chrome, basta cliccare sull’icona con i tre puntini in alto a destra, poi su Cronologia, di nuovo su Cronologia nel menù che si apre accanto e infine su Cancella dati di navigazione. Anche in questo caso è possibile selezionare singole pagine, i movimenti effettuati all’interno di un arco di tempo circoscritto (ultima ora, ultimo giorno, ultima settimana, ultime 4 settimane) o l’intera lista. Per confermare, basterà terminare il processo con Elimina. Si può scegliere se eliminare esclusivamente la cronologia o aggiungere anche la cronologia dei download, i cookie, i dati dei siti web, le password e altre opzioni. Vedi anche come nascondere i titoli dalla cronologia di Netflix.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…