News

Cos’è le truffa del chiodo, la fanno in autogrill: occhio durante le vacanze

Vacanze 2024, occhio alla truffa del chiodo che avviene in autogrill: ecco cos’è, come avviene. Serve massima prudenza 

Cos’è la truffa del chiodo che avviene in autogrill: boom durante le vacanze – CodiciAteco.it

Ci avviciniamo all’ultima settimana di luglio e questo significa che si entra nel vivo dell’estate. Per chi può – e purtroppo non è per tutti considerando i tempi difficili e le spese incalzanti – è tempo di vacanze. Un po’ di meritatissimo relax, che sia 4, 7 o più giorni dove rilassare mente e corpo dopo un anno intero di durissimo lavoro. E sono sempre più gli italiani che, se si tratta di soggiorno in auto e in particolare al Sud Italia che tra coste varie offre paesaggi meravigliosi, prediligono i viaggi in auto da questo punto di vista.

Sono soprattutto le famigli a optare per gli spostamenti con auto, nuclei familiari numerosi o dove ci sono bambini piccoli. Il motivo è semplice: è al contempo più economico ma anche decisamente più gestibile. Risulta complicato uno spostamento in treno con due bambini di tenera età e valigie annesse per esempio, per non parlare dell’aeroporto e dei costi dei singoli biglietti dove anche i minori hanno una quota significativa specialmente nell’alta stagione. Così, a meno che non si tratti di un tuffo all’estero, ecco che l’auto diventa il principale mezzo di spostamento per gestire nel migliore dei modi il viaggio con varie soste e spese, nonostante il rialzo anche del carburante, più gestibile a confronto delle altre modalità citate.

Cos’è la truffa dell’autogrill, allerta durante le vacanze

Una truffa che avviene in autogrill, ecco come funziona – CodiciAteco.it

Se poi si considera che i viaggi in auto oggi sono decisamente più piacevoli rispetto per esempio agli anni 90 grazie all’aria condizionata, e fa sempre comodo avere con sé tutto alla portata di mano all’interno del veicolo, ecco che il quadro diventa completo. Ma anche durante queste lunghe tratte per recarsi alla struttura bisogna tenere gli occhi aperti a fronte delle tante truffe che purtroppo quotidianamente dilagano durante l’anno, sia fisiche che soprattutto on line. A tal proposito esiste infatti una minaccia da conoscere, anche perché avviene in uno dei luoghi più noti e frequentati quando si tratta di viaggi in auto: l’autogrill.

Punto di riferimento per le soste varie, è qui che si consumano strategicamente tanti tentativi di frode. Si sa che c’è il picco di partenze e fermate e molti malviventi si appostano per fare bottino tra i vari malcapitati. Tra le varie mosse con cui ce ne riescono, esiste una dinamica in particolare nota come la truffa del chiodo di cui hanno parlato anche in diretta all’emittente RDS perché è bene informare i cittadino con ogni mezzo di comunicazione possibile. Come funziona questa tecnica? Ci sono dei truffatori appostati e che aspettano che chi arriva lasci l’automobile per entrare in autogrill. All’uscita, vengono piazzati dei chiodi nella ruota e si avvisa il proprietario proprio mentre questo sta per entrare in auto.

Ovviamente il diretto interessato, insieme a chiunque ci sia in auto, va verso la direzione dello pneumatico danneggiato e finisce col concentrasi effettivamente sull’imprevisto quando dall’altra parte c’è un complice che sfila tutto quello che c’è nelle sedute anteriori come portafogli, cellulari o borse nel frattempo lasciate lì proprio quando ci si apprestava ad entrare in auto.

Vacanze 2024, occhio anche dove si prenotano

Il modo peggiore per iniziare una vacanza ritrovandosi con una ruota bucata e derubati: sarebbe terribile. Ma purtroppo sono tanti i malcapitati che si sono ritrovati in una dinamica simile. Per non parlare di chi ha prenotato nei mesi scorsi delle prenotazioni su siti truffa, scoprendo appena il giorno prima di partire che il volo aereo di riferimento nemmeno esisteva così come la struttura in cui risiedere. Anche a questo giro ci sono caduti in tanti purtroppo. Persone che si ritrovano senza niente all’improvviso: né i soldi e né le vacanze. Beffa sconcertante.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago