Economia

Cos’è esattamente un bonifico parlante e in cosa differisce

Bonifico parlante: ti spieghiamo cos’è, perché si differenzia da un bonifico standard e per cosa si usa. La guida

Perchè si effettua il bonifico parlante (Codiciateco.it)

Ti hanno chiesto di effettuare un bonifico parlante ma non sai di cosa si tratta oppure ne hai sentito parlare più volte rimanendo del dubbio di cosa fosse? Si tratta di un bonifico “particolare” che si effettua in precisi casi per tenere traccia di una mole di dati più ampia, sia quelli del destinatario che del mittente e le linee guida vengono definite direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo tutti i dettagli del caso.

Bonifico parlante: che cos’è e perché si usa

Bonifico parlante per le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione (Codiciateco.it)

Il bonifico parlante viene richiesto per effettuare i pagamenti dei lavori che rientrano nelle agevolazioni edilizie e dunque per le spese che sono state ammesse per ricevere il bonus ristrutturazioni, il bonus mobili, l’ormai ex ecobonus e per accedere al 50% delle detrazioni fiscali.

Le istruzioni su come compilazione il bonifico parlante arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate con specifici dati da inserire ed una causale ad hoc in base all’agevolazione di cui si usufruisce. Viene scelta questa tipologia di pagamento perché tiene traccia sia dei dati della ditta destinataria che del contribuente che ha sostenuto le spese e deve usufruire delle detrazioni.

C’è da prestare, dunque, attenzione alla compilazione anche se c’è da dire che negli ultimi tempi il Fisco si è “ammorbidito” ed è più aperto al dialogo con i contribuenti anche quelli che hanno commesso errori o utilizzato dei metodi che non sono in regola.

Come effettuare la compilazione

Il bonifico parlante ad oggi è l’unico mezzo di pagamento idoneo per usufruire delle detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione. Un passaggio obbligatorio nel quale è necessario inserire il codice fiscale del beneficiario della detrazione e del beneficiario del pagamento o in alternativa il numero di partita Iva compilando la casuale del versamento facendo riferimento all’articolo 16-bis del Dpr 917/1986.

Questo tipo di bonifico può essere effettuato nelle filiali fisiche degli istituti di credito specificando di dover fare un bonifico parlante oppure anche tramite l’home banking spuntando nelle opzioni la modalità del bonifico per ristrutturazione edilizia.

Se la spesa è sostenuta da diversi soggetti che devono beneficiare della detrazione, nel bonifico è necessario inserire il codice fiscale di tutti i contribuenti. Se, invece, i lavori sono stati fatti su delle parti in comune del condominio, allora oltre al codice fiscale del condominio, sul bonifico va inserito anche quello dell’amministratore o del condomino che ha effettuato il pagamento.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago