News

Cosa succede se ti perdono le valigie in viaggio: cosa ti spetta

Ritrovarsi con una valigia smarrita in aeroporto non è un evento così raro: come comportarsi in caso di smarrimento di bagagli?

Valigie sul nastro trasportatore (CodiciAteco.it)

Ritrovarsi con i bagagli smarriti, in aeroporto ma anche con altri mezzi di trasporto, non è un evento così raro. Capita spesso, e di certo non è una bella situazione, perché comporta grande stress, ansia e una lunga trafila per recuperare gli oggetti perduti. Come comportarsi in caso di smarrimento o danneggiamento dei bagagli durante un viaggio?

Gli aeroporti sono gli ambienti maggiormente regolamentati per quanto riguarda la gestione dei bagagli. Tuttavia, anche qui di smarrimenti se ne contano parecchi. La prima cosa da fare, ovviamente, è recarsi presso gli uffici Lost and Found presenti in ogni aeroporto, dove si dovrà compilare il PIR (Property Irregularity Report) per attestare l’accaduto.

Cosa fare in caso di smarrimento o di danneggiamento dei bagagli durante un viaggio

Ritiro valigie in aeroporto (CodiciAteco.it)

Nel giro di una settimana, dopo aver compilato il PIR, si dovrà inviare tutta la documentazione presso l’Ufficio Clienti della compagnia aerea per iniziare le pratiche del risarcimento. La compagnia aerea ha tempo tre settimane per procedere al risarcimento. In queste tre settimane, la compagnia stessa cercherà di rintracciare il bagaglio.

Il risarcimento include non solo lo smarrimento del bagaglio, manche ciò che è contenuto nella valigia, anche se il baglio salta fuori ma dopo il limite di tempo, quindi 21 giorni. Il risarcimento massimo solitamente è di 1.335 euro per ciascun bagaglio, per uno degli aeroporti dell’Unione Europea o per gli aeroporti aderenti alla Convezione di Montreal del 1999.

I risarcimenti per i bagagli smarriti o danneggiati

Se la compagnia aerea è extraeuropea e aderente alla Convenzione di Varsavia del 1929, il risarcimento è di 17 euro per kg. Bagaglio a mano, il segreto per non pagare: le compagnie non possono farci nulla. Fuori dall’ambiente aeroportuale, invece, la regola che vige in caso di smarrimento di bagagli è legata all’articolo 1218 del Codice Civile, che stabilisce che ciascuna parte è responsabile.

Se si tratta di trasporto merci, invece, si fa fede all’articolo 1693 di Codice Civile. Questo affida tutte le responsabilità alla ditta incaricata del trasporto per qualsiasi perdita o danno. La responsabilità della ditta è esclusa solo per eventi di forza maggiore. Tuttavia, quando si affronta un viaggio, tutto è regolato a contratti e convenzioni, ed è importante leggere tutte le clausole descritte nel contratto.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago