Categories: News

Cosa succede se sei nel regime forfettario e sfori il tetto

Attraverso l’apertura di una partita Iva si può ottenere il regime forfettario che esclude determinate persone nel pagamento di alcune tasse

Non superare 85 mila euro-(Codiciateco.it)

 

Tante sono le persone che intendono avviare una propria attività attraverso l’apertura di una partita Iva. Ma sono anche tanti i dubbi che assalgono questa iniziativa perché i problemi economici potrebbero essere tanti.

Infatti è sempre utile farsi dare dei consigli da un buon commercialista che possa indicare la strada giusta per poter iniziare l’attività. Aprire una partita Iva accedendo al regime forfettario, si potranno ottenere dei guadagni più elevati rispetto a fare lo stesso lavoro da dipendente, ma allo stesso tempo bisognerà rispettare i giusti parametri.

Solitamente aprire una partita Iva con regime forfettario è più conveniente dell’ordinario perché l’aliquota di tassazione è più bassa.

Cos’è il regime forfettario?

Consigli di un commercialista-(Codiciateco.it)

 

L’apertura di una partita Iva, con regime forfettario è precisamente un regime che agevola i soggetti che lavorano senza occuparsi  grandi volumi d’affari.

È prevista infatti una tassazione agevolata Irpef del 15%, che cala al 5% per i primi 5 anni di attività.

Chi apre si iscrive al regime forfettario, non è soggetto al pagamento della partita Iva ed inoltre non c’è bisogno fare calcoli difficili per capire quante tasse bisogna pagare.

L’importante però è non sforare con la cifra di 85 mila euro annuali, perché allora le cose possono cambiare.

Non sforare il tetto degli 85 mila euro

Tra i rischi che si possono correre con l’iscrizione ad un regime forfettario c’è il parametro di incassi annuali che si possono ottenere. Infatti chi ha un regime forfettario deve stare bene attento a non superare la soglia precisa di 85 mila euro.

Infatti chi fattura più di questa soglia esce automaticamente dal regime forfettario ed entra in quello ordinario a partire partire dall’anno di imposta successiva.

Ad esempio, se nel 2023 si sono superati gli 85 mila euro di fatturato, dal 1° gennaio 2024 si inizieranno a pagare tasse con Irpef ordinaria. Ancor più rischioso se si supera la cifra dei 100 mila euro: infatti se la soglia è ancora più alta, non si attende la fine dell’anno col passaggio da forfettario ad ordinario, ma avviene nei 12 mesi del fatturato.

Importante quindi fidarsi di un consulente fiscale può aiutarti a capire cos’è meglio nel tuo caso specifico e fare i giusti calcoli per evitare sbagli ed errori che potrebbero costarci caro.

L’Agenzia delle Entrate infatti tiene sempre sotto controllo attraverso il proprio sito, i profili di chi ha avviato l’apertura di una partita Iva.

Francesco Moscato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago