Lavoro

Cosa succede se mi ammalo durante le ferie: si recuperano i giorni?

Siamo in periodo di ferie e l’idea di ammalarci non ci fa impazzire, soprattutto se ci fa perdere preziosi giorni di vacanza: li possiamo recuperare?

Se ti ammali durante le ferie puoi sospenderle e usufruire della malattia: ecco cosa fare (Codiciateco.it)

Immaginiamo il seguente scenario: lavoriamo durante tutto l’anno per maturare un paio di settimane di ferie estive. Prenotiamo dunque le vacanze, partiamo e, nel giro di qualche giorno, ci ammaliamo, buttando all’aria preziosi giorni di relax. In questi casi viene da chiedersi: come mai devo buttare le ferie se posso ricorrere alla malattia?

E in effetti la legge in Italia permette di sospendere le ferie e usufruire della malattia nei giorni in cui il lavoratore non si trovi in condizioni psico-fisiche ottimali. Ma come bisogna comportarsi nel caso in cui ci si ammali durante le ferie e si voglia dunque usufruire della malattia?

Cosa fare se ti ammali durante le ferie: non temere, puoi recuperare le ferie non godute

Se ti ammali durante le ferie devi farti fare un certificato medico e poi usufruire della malattia (Codiciateco.it)

La prima cosa da fare è avvertire il proprio datore di lavoro, così che possa sospendere le ferie una volta ricevuto il certificato di malattia da parte dell’INPS. Bisogna dunque rivolgersi al proprio medico di base oppure a un medico del posto se ci si trova lontano da casa, anche all’estero. La comunicazione della malattia avverrà per via telematica.

Prima il medico invierà il certificato all’INPS, in seguito l’INPS provvederà a inviarlo al datore di lavoro, che in tal modo potrà sospendere le ferie. I giorni di vacanza maturati, dunque, potranno essere sfruttati in un’altra occasione, seguendo alcune linee nazionali ben precise. In particolare il lavoratore e il datore di lavoro potranno accordarsi su un nuovo periodo per usufruire dei giorni di ferie non goduti.

Quando usufruire delle ferie non godute?

Ciò dovrà avvenire entro l’anno di riferimento, ad esempio mettendo a punto un nuovo calendario ferie in base alle esigenze dell’azienda. Solitamente, infatti, non si può prolungare direttamente il periodo di ferie al termine della malattia.

Si ricorda inoltre che, durante la malattia, il lavoratore dovrà essere reperibile per eventuali visite fiscali. Insomma, ammalarsi durante le vacanze non fa piacere a nessuno. Ma sapere che prima o poi potremo recuperare le ferie non godute ci può far stare un po’ più sereni!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago