Lavoro

Cosa serve per aprire un B&B: permessi e procedura

Se vuoi realizzare il tuo sogno di aprire un B&B, devi conoscere la procedura e i permessi di cui hai bisogno per procedere.

Come aprire un bed and breakfast (Codiciateco.it)

Come ogni altra attività, anche il b&b richiede delle specifiche procedure da affrontare e dei permessi da ottenere. Chi abita in una città particolarmente turistica, può aver pensato di destinare un appartamento, di proprietà o in affitto, all’attività di bed and breakfast: è certamente meno dispendiosa ed impegnativa di una vera e propria struttura alberghiera, nonché facilmente gestibile anche da soli.

La normativa varia in base alle regole della singola regione, in ogni caso il B&B viene definito come un’attività ricettiva a conduzione familiare, gestita da privati. L’offerta oggi in Italia è in costante crescita e, si può ammettere, ha rivoluzionato la concezione di viaggio nel Bel Paese, consentendo di soggiornare in nuove destinazioni anche a chi non può permettersi un albergo. Inoltre, l’esperienza di alloggio in un bed and breakfast consente di vivere più a contatto con la quotidianità e i valori della comunità del luogo in cui si viaggia. D’altra parte, aprire una struttura di questo genere non solo costituisce un’entrata economica aggiuntiva, ma dimostra apertura verso il mondo e volontà di lasciare che dall’esterno vedano e apprezzino la propria città.

B&B, quali sono i permessi e la procedura per aprirlo

Procedura e permessi per aprire un B&B (Codiciateco.it)

Questa attività gestita da privati è considerata, dalla legge, come una messa a disposizione della propria abitazione per offrire dei servizi di ospitalità, con apertura stagionale o annuale, un numero limitato di camere e letti, conformemente alle leggi della propria regione. In particolare, 19 leggi regionali e 2 provinciali (Trento e Bolzano) regolano l’apertura e il mantenimento di un B&B, rinnovate con delle modifiche e un nuovo decreto nel 2011. Quest’ultimo ha ridimensionato l’intervento dello Stato nel settore turistico e ha introdotto un Codice che promuove il turismo e tutela il consumatore. In questo contesto, ogni Regione si pone in diritto di regolamentare come meglio crede il settore B&B, dunque il primo passo da affrontare per aprirlo è senza dubbio quello di verificare la legislazione regionale. 

Il secondo step consiste nella presentazione di una Segnalazione certificata di inizio attività (Scia): il compito può essere eseguito online o presso lo sportello Suap del Comune d’interesse. Questa segnalazione, che sostituisce la precedente Denuncia di inizio attività, consente l’apertura immediata della stessa. Per presentarla, sono necessari documenti che differiscono di regione in regione e possono comprendere la planimetria della struttura, il contratto di proprietà o d’affitto nonché la polizza di assicurazione di responsabilità civile a favore dei clienti. Alcuni comuni potrebbero applicare una tassa per la gestione della Scia: normalmente è compresa tra i 30 e i 150 euro.

Ancora, si procede con le varie pratiche gestite dagli Uffici Turistici per la classificazione della struttura e poi con le comunicazioni alle Autorità di Pubblica Sicurezza di tutti gli ospiti soggiornanti. E’ bene ricordare che le strutture ricettive devono rispettare degli appositi requisiti urbanistico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza. Poi, ogni Regione stabilisce dei requisiti minimi per le stanze in fatto di dimensioni, numero posti letto e presenza di arredi essenziali.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago