Tecnologia

Cosa puoi fare se vieni tempestato di telefonate dai call center

Ultimamente, sembrano essere sempre di più le chiamate dei call center: se diventano troppo insistenti, puoi provare questa soluzione per sbarazzartene. 

Soluzione contro i call center (Codiciateco.it)

Tutti condivideranno il fatto che le chiamate insistenti dei call center siano tanto fastidiose quanto stressanti. Spesso chiamano nei momenti meno opportuni, interrompendo compiti lavorativi, pause pranzo o momenti rilassanti dedicati a sé stessi o alla famiglia. Sembrano non avere limiti in fatto di orari e di numero di chiamate: ogni giorno veniamo tempestati di richieste, raddoppiate anche a causa dell’utilizzo delle voci automatiche. 

Fortunatamente, vengono in nostro soccorso alcuni accorgimenti che possiamo adottare per far sì che le chiamate indesiderate dei call center vengano automaticamente bloccate. Prepariamoci a dire addio al telemarketing aggressivo che negli ultimi anni in Italia è divenuto un problema causa di disagio per la quotidianità di ognuno. 

Call center, addio alle chiamate insistenti con questa soluzione

Come risolvere il problema dei call center insistenti (Codiciateco.it)

Affinché I call center smettano di perseguitarci tutto il giorno, è bene adottare delle strategie per deviare la loro chiamata. Innanzitutto, troppo spesso prestiamo il nostro consenso alla ricezione di chiamate a scopo di marketing o provenienti da call center di aziende di criptovalute, compagnie telefoniche, fornitori di servizi o proposte di investimento, quando ci registriamo nei siti online, scarichiamo app sul cellulare, acquistiamo su internet o accettiamo termini e condizioni ovunque. Fare attenzione a quali dati verranno condivisi accettando delle clausole è il primo step per ricevere meno chiamate spam.

Quasi tutti gli smartphone oggi consentono la possibilità di bloccare le chiamate provenienti da numeri spam, creando una blacklist che devierà in automatico tutti i contatti registrati all’interno. Con Android, lo si fa tramite la funzione Telefono di Google o tramite filtri antispam che segnalano le chiamate sospette. In quanto ad Apple, invece, è consigliato bloccare i numeri spam direttamente dalla scheda della chiamata ricevuta.

Non dimentichiamo che è stato messo a disposizione il Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio per i cittadini che vogliono opporsi all’utilizzo del proprio numero di telefono per fini pubblicitari. Basta iscriversi online, tramite una telefonata ai numeri appositi o inviando una richiesta via mail. Anche app di terze parti sono utili a filtrare la provenienza delle telefonate: parliamo, ad esempio, di Truecaller e Hiya, scaricabili sia tramite Playstore che Apple Store. Bloccano in automatico le chiamate segnalate come spam da altri utenti in precedenza.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago