Economia

Cosa puoi fare se hai ereditato un immobile abusivo

Cosa succede se si eredita un immobile abusivo? Si può vantare il pieno godimento del bene o si devono prima compiere delle attività di sanatoria?

Immobile abusivo cosa fare (Codiciateco.it)

Purtroppo di abuso edilizio se ne parla tanto; un problema, una piaga che si manifesta oggi e che deriva dalle cattive azioni fatte nei decenni precedenti. Per abuso edilizio si intende la violazione delle normative edilizie urbanistiche che rappresentano quindi una discrepanza tra quanto costruito e quanto autorizzato.

L’abuso edilizio spesso emerge nel momento in cui si apre una successione e si eredita un bene viziato. Ma soprattutto l’abuso emerge in maniera più prepotente quando si deve vendere l’immobile. Molti proprietari infatti non sono consapevoli magari di aver commesso un abuso e sottovalutano l’importanza della conformità edilizia urbanistica rendendosi quindi consci del problema solo quando si deve vendere. 

Si eredita un bene abusivo, cosa fare

Immobile abusivo cosa fare (Codiciateco.it)

Cosa succede se si eredita un bene abusivo? La legge dispone sul punto che i familiari successori non sono soggetti a responsabilità penale. Prevede che gli eredi per un’abitazione viziata da abuso non possono essere perseguiti penalmente e non sono nemmeno tenuti al pagamento delle sanzioni eventualmente in corso. L’unico rischio a cui vanno incontro è quello però che si potrà subire un ordine di demolizione perché applicabile a tutti i proprietari dell’immobile, quindi a prescindere dal fatto che abbiano commesso loro stessi l’abuso edilizio oppure no.

Gli eredi però cosa possono fare? Possono chiaramente chiedere una sanatoria a loro carico, quindi bisogna presentare la richiesta di sanatoria al Comune entro 90 giorni da quando si scopre l’irregolarità. Il Comune ha poi altri 60 giorni per valutare la richiesta presentata dall’erede che intende sanare l’immobile. L’ente potrebbe accettare la proposta se l’intervento edilizio è proposto rispetto alla doppia conformità quindi alla normativa urbanistica sia nel momento della presentazione che della domanda di sanatoria.

Le ipotesi estreme

Nel caso di mancata sanatoria, cioè quando l’ente territoriale per un qualsiasi motivo non accetta quanto richiesto e formulato dall’erede, le conseguenze sono severe e drastiche. In altri termini, si procede alla demolizione dell’opera abusiva a proprie spese. Ma non solo, gli eredi possono essere soggetti a sanzioni amministrative peculiari e rischiano la confisca dell’immobile. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago