Nel momento in cui commetto un errore nel momento in cui effettuo un bonifico come posso rimediare? Ecco le opzioni a nostra disposizione.
La vita di tutti quanti noi procede ormai allo stato attuale delle cose con dei ritmi davvero impressionanti ed a tratti insostenibili. Siamo esposti a pressioni di tutti i tipi e l’attenzione, in un contesto del genere, non può essere sempre massima. Presi dagli impegni di lavoro e dalla vita familiare, non sempre si può badare a tutto. Il discorso, poi, si complica se ci inseriamo anche degli aspetti relativi alle abitudini che abbiamo legate al nostro smartphone. Da un lato questi dispositivi, infatti, ci permettono di fare tutto ormai ovunque siamo. Dall’altro, però, ci fanno percepire l’esigenza di dover andare ancora più in fretta.
Un tempo, infatti, effettuare un bonifico, per arrivare al tema di cui ci andremo ad occupare, richiedeva tempo e pazienza. Oggi è una procedura che ci toglie davvero pochissimi minuti. Allo stesso tempo, però, in questa accelerazione della vita può essere maggiormente frequente un errore. Cosa succede nel momento in cui sbaglio a digitare l’IBAN ed invio il bonifico? C’è un modo per recuperare l’importo versato. Andiamo a vedere come stanno effettivamente le cose e che cosa si può fare per cercare di rimediare, per così dire, ad una leggerezza che è molto più frequente di quel che si può pensare.
La prima cosa da dire è tal proposito è che con l’internet banking si stanno facendo dei passi in avanti da questo punto di vista. Ormai, infatti, tutte le banche sono dotate di sistemi che bloccano i bonifici nel momento in cui non coincidono il nome della persona e l’intestatario dell’IBAN di riferimento. Nonostante tutti questi sistemi ormai tanto diffusi, però non sempre si riescono a bloccare ed anzi molto spesso vengono approvati comunque. Per questo motivo bisogna prestare la massima attenzione.
Nel momento in cui parte un bonifico, infatti, si ha pochissimo tempo per poterlo annullare. Una volta partito, infatti, non si può più tornare indietro. Bisogna poi dare il La, a questo punto, ad una procedura di richiesta di riaccredito sul proprio conto, ma non si tratta di un qualcosa di semplice e soprattutto l’esito non è scontato. Anzi. Il discorso, poi, diventa ancora più complicato per quel che concerne il bonifico istantaneo.
E’ tutta una questione davvero di pochi minuti. Anche se l’accredito dello stesso sul conto corrente del destinatario richiede a volte anche tre o quattro giorni lavorativi, la procedura può essere fermata solo subito dopo che è partita, per così dire. Per questo motivo suggeriamo sempre di prestare massima attenzione per evitare il rischio di beffe dolorose. A proposito di bonifici, però, si stanno sviluppando nuove tecniche di sicurezza per evitare situazioni analoghe.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…