Esiste un modo per non dover pagare il bollo auto nel 2024? Ecco le informazioni riguardo questa tassa sui veicoli.
Il bollo auto è una tassa che varia di importo sulla base del comune di appartenenza e delle caratteristiche del veicolo posseduto. Questa imposta, particolarmente invisa ai cittadini, viene è richiesta a tutti i proprietari di un veicolo a prescindere dall’effettivo utilizzo e quindi dal circolare o meno in strada del mezzo. Solo alcune categorie di contribuenti hanno la possibilità di richiedere l’esenzione dalla tassa. Ecco chi può non pagare il bollo auto secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024.
La Legge di Bilancio ha introdotto diverse novità relative al bollo auto, soprattutto per quanto riguarda le categorie di contribuenti che sono esenti dal pagamento della tassa. L’importo del bollo auto varia sulla base della potenza del veicolo e dalla classe di omologazione. Anche la Regione si appartenenza determina differenze nelle tariffe. I veicoli con potenza superiore a 100 kW vengono tassati a un costo maggiore per kW, così da incentivare l’uso di veicoli meno inquinanti.
Per calcolare a quanto ammonta la tassa è possibile utilizzare il sito web dell’Automobile Club di Italia (ACI). Come anticipato, il bollo auto è obbligatorio fatta eccezione per alcune categorie per le quali è prevista l’esenzione. Le esenzioni o le agevolazioni per il bollo auto riguardano soprattutto le vetture ibride o elettriche. Una categoria di automobili escluse dal pagamento del bollo è quella delle vetture che hanno compiuto trent’anni dalla prima immatricolazione. Le vetture che hanno invece tra i venti e i ventinove anni di età possono avere una riduzione del cinquanta per cento sull’importo della tassa.
La tassa automobilistica regionale rappresenta un onere fiscale a carico di proprietario di veicoli. Tale obbligo finanziario deve essere assolto su base annuale. Le vetture immatricolate di recente devono ottemperare al pagamento del bollo entro il mese successivo all’immatricolazione. Il pagamento del bollo auto può avvenire online ma anche a sportello.
Oltre a quelle già elencate, le esenzioni dalla tassa sono possibili nei casi in cui le vetture siano adibite al trasporto di persone con disabilità psico-fisica o persone anziane non autosufficienti. Occorre ricordare che l’esenzione si applica a un singolo veicolo, con limiti di cilindrata fino a 2 litri per i motori a benzina e fino a 2,8 litri per i motori diesel. Esenzioni sono previste anche per le auto ibride ed elettriche. Piemonte e Lombardia offrono, ad esempio, esenzioni permanenti per le auto elettriche. Nelle altre Regioni, invece, sono previste esenzioni per cinque anni dalla prima immatricolazione e agevolazioni per gli anni successivi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…