Economia

Cosa accade se non si fa la successione dopo la morte dei genitori

Per legge la dichiarazione di successione è obbligatoria, ma cosa succede se gli eredi non la presentano? A quali conseguenze si va incontro? Ecco cosa dice la legge.

Le conseguenze legali e amministrative della mancata successione (CodiciAteco.it)

La dichiarazione di successione è la parte puramente fiscale del processo di successione. Si tratta di quella documentazione attraverso il quale si comunica all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi alla proprietà dei beni del defunto. Poco cambia poi se si tratta di una successione testamentaria, cioè regolata da un testamento lasciato dal de cuius, oppure legittima quando cioè manca il testamento ed è regolata dalla legge. Gli obblighi, i tempi, la documenta e le tasse da pagare sono gli stessi.

Per avviare la successione sono necessari una serie di adempimenti burocratici, una serie cioè di documenti necessari all’avvio del processo. Ma un’altra cosa fondamentale da ricordare è che la legge impone un arco temporale ben preciso; di fatti, entro 12 mesi dall’apertura della successione, gli eredi così come i curatori testamentari o legatari hanno l’obbligo di presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione che è funzionale al pagamento del imposte legate alla successione. Ma cosa succede se, per un motivo o per un altro, non si presenta la dichiarazione di successione entro il termine previsto?

Dichiarazione di successione mancata, le conseguenze

Le conseguenze alla mancanza di dichiarazione si successione (CodiciAteco.it)

Se la dichiarazione di successione non viene presentata entro un anno dalla morte del defunto, si va incontro ad una serie di conseguenze amministrative. Gli eredi dovranno cioè pagare una multa con importo variabile dal 120 al 240% dell’imposta. Nel caso in cui, invece, non sia dovuta alcuna imposta si applica una multa che oscilla dai 250 ai 1.000 euro.

La multa determinata dalle imposta è dal valore dell’eredità, costituita dalla differenza al netto tra il valore attivo e quello delle passività deducibili. L’imposta poi varia a seconda del grado di parentela con il defunto. Per cui si ha:

  • un’imposta la 4% per coniuge e partenti in linea diretta e quindi figli, genitori, nipoti e così via;
  • imposta al 6% per fratelli e sorelle su un patrimonio dal valore superiore ai 100mila euro;
  • ancora imposta al 6% per tutti gli altri parenti fino al 4° di parentela e per affini fino al 3°;
  • 8% per tutti gli altri eredi senza aggiunta di franchigia;
  • imposta al 4-6 o 8% a seconda della parentela nei casi di eredi portatori di handicap e per patrimoni superiori al 1.500.000 euro.

Attenzione però, perché una volta superato l’anno è possibile avviare il processo di ravvedimento operoso. Si decide spontaneamente di pagare le imposte usufruendo di agevolazioni sulle sanzioni, con la percentuale di agevolazione che varia a seconda di quanto tempo è intercorso tra la scadenza del termine e la data di versamento. Si distingue, infatti, in ravvedimento sprint entro i 14 giorni, breve entro i 30 giorni e lungo entro cioè i 90 giorni con la sanzione in questo caso che arriva al 3,33%.

La dichiarazione di successione va in prescrizione?

Sì, la mancata dichiarazione di successione va in prescrizione seguendo i tradizionali tempi imposti dalla legge e cioè dopo 5 anni. Che vuol dire questo? Che se si fa una dichiarazione di successione tardiva, che supera cioè i 5 anni, si dovranno comunque corrispondere le imposte dovute ma non si pagheranno le sanzioni pecuniarie perché appunto andate in prescrizione.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago